Vittorini Politecnico

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856838404
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Letteratura italiana. Saggi e strumenti
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 160
Disponibile
20,00 €
Il 29 settembre 1945 Elio Vittorini fondava a Milano la rivista "Politecnico", in cui proponeva una "nuova cultura", finalizzata non più a "consolare", ma a "liberare" l'uomo dalle sofferenze. Il termine "politecnico" identifica il più esteso periodo in cui il modello di Carlo Cattaneo ha orientato la ricerca culturale dello scrittore siciliano sui criteri dell'inclusività e degli incroci tra i linguaggi. Oltre che di letteratura, infatti, Vittorini si è occupato di arti plastiche e figurative, di architettura, di fotografia, di teatro, di cinema e televisione.
La versatilità dei suoi interessi e il desiderio di confrontare fra loro i codici espressivi stanno a prologo di quelle sperimentazioni che, tra gli anni Quaranta e Sessanta, conducono a contaminare la forma-romanzo con la fotografia (Conversazione in Sicilia, 1953) e con l'urbanistica (Le donne di Messina, 1949) o a modificare il registro narrativo di Uomini e no (1945) e delle Città del mondo (1969) in sequenze drammaturgiche (1965) e in romanzo scenico (1974). Il magistero di Cattaneo suggerisce la chiave di lettura per comprendere l'attività di scrittore, di critico militante e di editore, soprattutto negli anni in cui Vittorini operò a Milano, "città politecnica" per eccellenza.
L'indagine sul "Vittorini politecnico" giunge a tracciare un profilo di intellettuale poliedrico, delinea un quadro di suggestioni estetico-ideologiche che cooperano alla costruzione della polis, mette in rilievo i risultati di una cultura che sta ad avamposto della modernità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Lupo Giuseppe |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2013 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Letteratura italiana. Saggi e strumenti |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Giuseppe Lupo, Premessa Vittorini, Cattaneo e la cultura politecnica (All'origine di una discendenza; Colonialismo e controfascismo; Elogio dei barbari; Cattaneo e l'India, Vico e la storia; Dalla geografia alla politica; Prove tecniche di felicità) L'utopia al quadrato. Forme e misure della città (Il romanzo del magütt; I luoghi radiosi; Altezza, larghezza profondità; Apologia della pizza; Vita beata e vita ordinata) La discipline dello sguardo: pittura, fotografia, cinema (In difesa di un genere letterario; L'occhio di Vittorini; Dal "guardare indietro" al "guardare intorno"; I libri di figure) "Era il mio palar figurato". L'edizione illustrata di "Conversazione in Sicilia" (1953) (L'occhio, la foto, la pagina; Breve reportage in Sicilia; Storia e controstoria di una polemica; Esempi di un parlare figurato; Da Crocenzi a Guttuso: appendice alle edizioni 1973 e 1986) Crovi, Vaime, La Resistenza mancata di "Uomini e no". Dal romanzo di Vittorini al copione teatrale (Capitoli in tondo e corsivo; Storia di un grande amore; La riduzione scenica di Crovi-Vaime; Scrittura a fumetti) Ipotesi di un romanzo scenico. "Le città del mondo" al bivio tra narrativa e cinema (Muratori e architetti; Dalla Sicilia contadina alla Sicilia industriale; Scicli sta a Gerusalemme come Agira sta ad Atene; Padri deboli e figli difficili) Tavola bibliografica Indice dei nomi. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
