Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vittime di crimini violenti - Aspetti giuridici, psicologici, psichiatrici, medico-legali, sociologici e criminologici

ISBN/EAN
9788891606020
Editore
Maggioli Editore
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
300

Disponibile

38,00 €
L'ambito di indagine della presente opera riguarda la VITTIMOLOGIA CRIMINALE e, in particolare, le sole vittime di delitti "comuni" contro la persona aventi natura dolosa ed intenzionale. L'analisi delle problematiche è condotta sapientemente con modalità interdisciplinare, non solo sul piano giuridico (normativo e giurisprudenziale), ma anche da un punto di vista psichiatrico, psicologico, sociologico e vittimologico e si pone l'obiettivo di fornire anche preziosi spunti e direttrici per una possibile prevenzione e per una riduzione dei danni subiti dalle vittime di crimini violenti. Con il contributo di avvocati, psichiatri forensi, psicologi, psicoterapeuti, criminologi e sociologi si forniscono approfondimenti e dettagli su abuso sessuale intrafamiliare, violenza assistita, femminicidio, stalking, gaslithing, circonvenzione nelle sette, bullismo, criminal profiling e autopsia psicologica, persone scomparse. L'opera si divide in 4 parti: 1) CONSIDERAZIONI INTERDISCIPLINARI SUL RUOLO E SULLA FIGURA DELLA VITTIMA SECONDO LE DIVERSE SCIENZE (nel cui ambito sono illustrate le teorie vittimologiche e si ricostruisce la nozione di vittima nella vittimologia, nella vittimalistica - esaminando i danni primari e secondari a seguito della vittimizzazione primaria e secondaria - e nella normativa europea). 2) VITTIME DI REATI: ASPETTI CRIMINOLOGICI, MEDICO-LEGALI, PSICHIATRICO-FORENSI, PSICOLOGICI E SOCIOLOGICI (al cui interno si trovano le sezioni sulla violenza fisica, sulla violenza psicologica, sulla violenza sessuale e gli abusi sui minori). 3) ASPETTI GIURIDICI: CIVILI, PENALI E PROCESSUALI (nel cui ambito sono enucleate le possibili e discutibili modalità di risarcimento del danno nel processo penale o nel processo civile in particolare nei casi di stalking, violenza sessuale, maltrattamenti e violenza assistita, con tutte le difficoltà nel quantificare il danno psichico, morale, esistenziale). 4) ASPETTI DI PREVENZIONE, AIUTO, TESTIMONIANZE (nel cui ambito sono evidenziate le conseguenze psicopatologiche del trauma, in particolare di quello infantile, nonché aspetti di prevenzione, esperienze di consultori e centri antiviolenza, counseling vittimologico, approccio strategico e gruppoanalitico alle vittime di violenza). Anna Maria Casale Psicologa e Psicoterapeuta, specialista in Sessuologia e Criminologia. Consulente Tecnico in ambito penale, civile e minorile. Già Giudice Onorario Tribunale di Sorveglianza di Napoli. Ha fondato gli Studi di Psicologia Clinica e Forense di Roma e Napoli. Ospite frequente alle principali trasmissioni televisive e radiofoniche italiane.

Maggiori Informazioni

Autore Lembo M. Sabina; Casale A. Maria; De Pasquali Paolo
Editore Maggioli Editore
Anno 2014
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Italiano