Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vite vuote. Il nostro bisogno di riconoscimento è impossibile da soddisfare (Godart Elsa; Ardiccioni Renzo - Fioriti Giovanni)

ISBN/EAN
9788836251100
Editore
Giovanni Fioriti Editore
Formato
Libro in brossura
Anno
2024
Pagine
164

Disponibile

22,00 €
Nella società contemporanea la ricerca di notorietà rappresenta uno dei problemi principali delle nostre esistenze. Da Hegel a Ricoeur fino a Honneth, il riconoscimento da parte degli altri, il bisogno di "essere visti" è diventato una necessità fondamentale nel nostro rapporto con il mondo. A oggi questa ricerca di riconoscimento è diventata una vera e propria frenesia. Perché non ci basta mai e, in un contesto in cui i confini tra vita sociale e privacy diventano sempre più sfumati, sembra che questa corsa sfrenata alla fine ci stia portando alla deriva. L'autrice mette in guardia i suoi lettori da questo tipo di dinamica. Dal politico pronto a dire sciocchezze per "fare scalpore" all'insegnante che punta solo alla fama, fino ai giovani che sognano di diventare "influencer" su Instagram o YouTube, c'è un'intera fascia di società che sta cadendo nell'iper-individualismo e l'umanità (come principio stesso del corpo, del gruppo, dell'unità e della collettività) si sta dissolvendo sotto i nostri occhi. Questo sistema artificiale rischia di portare all'insoddisfazione e alla frustrazione, di produrre persone mediocri e meschine. Questo saggio propone di riabilitare le nozioni filosofiche di umiltà e modestia, che ricordano la discrezione e la moderazione. In che tipo di mondo vogliamo vivere? Continueremo a sostenere questi eccessi o finalmente accetteremo un cambiamento di rotta e inizieremo a lavorare per un altro mondo, un alter-mondo in cui l'alterità, trionfante, finirà per sconfiggere tutti gli egoismi?

Maggiori Informazioni

Autore Godart Elsa; Ardiccioni Renzo
Editore Giovanni Fioriti Editore
Anno 2024
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice

Ringraziamenti
Presentazione di Renzo Ardiccioni
Introduzione. Esistere piuttosto che vivere

Che cos’è il vuoto?
Il niente e il nulla
Metafisica della notte o quando la luce si spegne
Non essere niente
Il cuore vuoto e il vuoto del cuore
Il buco e la cavità
Assenza e mancanza
Il vuoto non è la morte
Indifferenza e insignificanza
Povertà e indigenza
Fare il vuoto sgombrando la mente

La Vita vuota
Le cause
Le conseguenze
L’antropologia del vuoto: una civiltà di spettatori

Il riempimento del vuoto: la necessità di un riconoscimento
La lotta per il riconoscimento: dare un nome dà vita
La corsa al riconoscimento: guardare è far esistere
Oltre il riconoscimento: fama e notorietà
La questione del bisogno inconsolabile di riconoscimento
Contro la pesantezza della vita: la tattica della parata
Tempo della facilità

Lotta contro il vuoto: stupore, umiltà e l’amore per la verità
Stupore e meraviglia
Il nostro bisogno di riconoscimento è impossibile da saziare
Fiat Lux: un difficile ritorno alla vita

Fermare la corsa: dall’amor proprio all’amore dell’altro
Conclusione. Vivere piuttosto che esistere
Ode alla vita terrena

Bibliografia
Opere generali
Filmografia
Dizionari

Note
Indice analitico

Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio