Vite Transnazionali? Peruviani E Peruviane A Milano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856805147
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I. S. Mu fondazione per li iniziative
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 176
Disponibile
18,00 €
Il volume presenta i risultati di un progetto di ricerca, promosso dalla fondazione ismu, che ha perseguito un duplice obiettivo. In primo luogo, offrire una panoramica delle condizioni di vita e, per quanto possibile, della storia e delle aspettative dei cittadini peruviani presenti nell'area milanese. In secondo luogo, verificare la presenza e la diffusione, nell'esperienza di queste persone, di dinamiche a carattere transnazionale. Centrale nell'analisi condotta è dunque il concetto di transnazionalismo, che si riferisce a un coinvolgimento simultaneo dei migranti nella società di origine e in quella di accoglienza; società di origine con cui si continua a interagire sistematicamente anche dopo l'avvio del percorso migratorio, senza per questo vivere da estranei la propria esperienza nel paese di destinazione. Nello svolgimento della ricerca, una particolare attenzione è stata allora dedicata agli esponenti di spicco della comunità peruviana presente a milano, coloro cioè che hanno portato a termine con successo il percorso di integrazione nella società italiana: successo testimoniato dal buon andamento della propria attività professionale nonchè dal prestigio goduto all'interno della comunità peruviana e da eventuali posizioni di leadership in essa acquisite.
Maggiori Informazioni
Autore | Caselli Marco |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2009 |
Tipologia | Libro |
Collana | I. S. Mu fondazione per li iniziative |
Num. Collana | 26 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione Studiare le migrazioni: la prospettiva transnazionale (L'emergere della prospettiva transnazionale; Elementi condivisi nel dibattito sul transnazionalismo; Migrazioni transnazionali o internazionali?; Critiche alla prospettiva transnazionale; Il transnazionalismo come nuova prospettiva d'indagine; Il transnazionalismo come nuovo oggetto d'indagine; Temi e problemi del transnazionalismo) Peruviani in Lombardia: i dati sulla presenza (I peruviani nel mondo; Distribuzione della popolazione peruviana in Italia e in Lombardia; Caratteristiche della popolazione peruviana in Lombardia) Percorsi di integrazione nella società italiana (Il primo impatto con la realtà italiana; Il lavoro; La casa; La condizione giuridica; Relazioni sociali e pregiudizi; La vita famigliare in Italia; Mezzi di informazione e realtà italiana; L'associazionismo) Legami e relazioni con il Paese di origine (La vita famigliare a distanza; Comunicare con chi è lontano; Mezzi di informazione e realtà peruviana; La mobilità fisica; Le rimesse; Solidarietà e impegno a distanza; Vivere in Italia, agire in Perù; Qual è la mia patria?) Progetti di vita tra Italia e Perù (Destinazione Italia: il progetto di partenza; Destinazione futuro: il progetto oggi; Peruviani a Milano tra integrazione e transnazionalismo) La traccia d'intervista Riferimenti bibliografici |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: