Vite parallele. Una minoranza protestante nell'Italia dell'Ottocento

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815112781
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2006
- Pagine
- 360
Disponibile
28,00 €
Nell'Ottocento gruppi consistenti di inglesi, svizzeri, tedeschi e francesi migrano verso l'Italia e vi si insediano. Sono intraprendenti, provvisti di capitali, poliglotti, portatori di culture diverse da quelle delle élites locali e in gran parte protestanti. Avranno parte cospicua nello sviluppo del capitalismo italiano. Il volume traccia la storia di una di queste minoranze, quella svizzera-tedesca di Napoli. Dopo aver indagato i percorsi dell'immigrazione e dell'insediamento, l'autrice ricostruisce i modelli di integrazione o segregazione nella società meridionale; ripercorre le vicende biografiche, le storie familiari, le scelte matrimoniali; illustra i percorsi educativi, il training e la socialità; analizza le relazioni fra imprenditori evangelici e popolazione locale; studia il ruolo svolto dall'appartenenza religiosa nelle strategie manageriali e di adattamento alla società italiana prima e dopo l'unità, per poi delineare la costruzione di "networks" sovranazionali.
Maggiori Informazioni
Autore | Caglioti Daniela L. |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2006 |
Tipologia | Libro |
Collana | Il mulino/ricerca |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. - I. Dall'Europa centrale al Mezzogiorno: migranti d'élite. - II. La comunità degli affari straniera in Campania. - III. Vivere in colonia: la costruzione della comunità evangelica. - IV. Nella sfera privata: resistenza all'integrazione ed esclusivismo. - V. Nella sfera pubblica: autoesclusione, conflitti e ostilità. - VI. I percorsi della formazione. - VII. Imprese endogamiche e "networks" transnazionali. - Conclusioni. - Tavole genealogiche. - Indice dei nomi. - Indice delle ditte. |
Questo libro è anche in: