Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vite nuove. Biografia e autobiografia di Dante

ISBN/EAN
9788829004966
Editore
Carocci
Collana
Saggi
Formato
Libro in brossura
Anno
2021
Pagine
400

Disponibile

29,00 €
Scrivere una biografia di Dante è una sfida che molti hanno già affrontato. Mentre i documenti d'archivio relativi alla sua vita sono pochi e spesso di difficile interpretazione, la sua produzione letteraria contiene così tante informazioni di carattere personale che si potrebbe essere tentati di leggerla come un'autobiografia. Sarebbe tuttavia fuori luogo farlo. In un'originale inchiesta a quattro mani, in cui documenti e opere sono esaminati distintamente ma posti in costante dialogo, Elisa Brilli e Giuliano Milani ricostruiscono l'itinerario di un uomo che ha assistito ai grandi sconvolgimenti del suo tempo, attraversando contesti politici e culturali diversi ma interconnessi (comunale, signorile, imperiale), e insieme quello di un autore che ha tentato a più riprese di dare un senso alla sua vita attraverso la scrittura, inventando nuove forme di racconto di sé dai contenuti sempre mutevoli.

Maggiori Informazioni

Autore Brilli Elisa;Milani Giuliano
Editore Carocci
Anno 2021
Tipologia Libro
Collana Saggi
Num. Collana 85
Lingua Italiano
Indice Prologo. Antenati Cacciaguida e la trasformazione della città/Alighiero I e l’ascesa della cavalleria urbana/Bellincione tra guelfi e ghibellini/Alighiero II e i cambiamenti di regime politico Parte prima Adolescenza Interludio I/Da uno scambio di crediti (1283-84).../... a uno scambio di sonetti (1283-84?)/La storia. Al centro di una società che si trasforma/Un’adolescenza poco documentata/Una nuova egemonia sociale/Gli Alighieri tra Popolo ed élite/Dante a scuola/Brunetto e la cultura in volgare/Dante a Bologna e a Campaldino/Dante e i suoi corrispondenti/Il racconto. Materiali per un ritratto di sé/Qualche nome e molti scritti/Amore in ogni sua forma/Le voci delle personificazioni/Un’aura visionaria/Morte e aldilà/Comunità e pubblico/L’io lirico: un gioco serio Parte seconda Una giovinezza a Firenze Interludio II/La trascrizione di una seduta del Consiglio generale (1295)/La trascrizione del “libro della memoria” (1293-95?)/La storia. Presentarsi in pubblico/Gli atti di un impegno politico/La presenza degli ordini mendicanti/Il Popolo e i suoi nemici/Un popolare moderato/Una pausa/Un priore bianco/Una giovinezza sui generis/Il racconto. Rappresentarsi in pubblico/Un libro subdolo/Il racconto di un amante/Il racconto di un poeta/Il racconto di un personaggio pubblico/Un soliloquio in volgare/Un racconto di sé prima dell’autobiografia/I rovesci del racconto di sé Parte terza Una giovinezza in esilio Interludio III/La parola del giudice (27 gennaio 1302)/La parola dell’esule (1302-08?)/La storia. Le peripezie di un bandito/Lettere di guerra, lettere di pace/Una battaglia difficile/Allontanamenti, negoziazioni, sconfitte/Una militanza fluida/Una pace facile/Una corte di poeti/Il senso di una transizione/Il racconto. La consolazione dell’esule/Un autore in esilio/I rischi della microcronologia/La testualizzazione di sé/La permanenza del passato lirico/L’eccezione autobiografica/Gli altri ingredienti del laboratorio autobiografico/L’intellettuale, il potere e il pubblico Parte quarta Vecchiaia Interludio IV/La scelta di una vita (1311)/Il senso di una vita (1308-21?)/La storia. Dante nel mondo/Qualche lettera, molti luoghi, tanti silenzi/L’impero teorizzato in Toscana/La propaganda di un poeta/L’impero tradito e difeso/Due prese di posizione/l paradiso di una corte?/Un poeta riconosciuto Il racconto. Il mondo in Dante Aldilà e aldiquà/Il testamento di un personaggio-narratore/Il racconto di un peccatore salvato/Il racconto di un giusto perseguitato/Il racconto di un apostolo confermato/Un racconto di sé in divenire/Al di là la Commedia? Epilogo. Posterità Trasformarsi in pavone Prendere e lasciare Biografia e racconto di sé Le regole del gioco Questioni e prospettive Note
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio