Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vite normali. Storia, realtà e immaginario dell'emofilia

ISBN/EAN
9788815247711
Editore
Il Mulino
Collana
Percorsi
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
302

Disponibile

24,00 €
Questo libro si interroga sulla malattia e sulla salute, sulla normalità e sui molti modi di essere normali lungo un percorso di vita. Viene qui studiata, per la prima volta in chiave interdisciplinare, una malattia cronica rara ma di notevole impatto sull’immaginario popolare, l’emofilia, mettendo in discussione ogni medicalizzazione che tenda a ridurre la soggettività del paziente alla sofferenza da eliminare e il corpo a puro oggetto d’interesse medico. L’emofilia è un caso esemplare di storia clinico-sociale: storia di una malattia, del suo riconoscimento e trattamento, storia che è nello stesso tempo cornice ideale per le storie individuali di coloro che ne sono affetti o coinvolti, per le loro patografie e per le autonarrazioni tacite o implicite. La sua emersione, pur lenta e accidentata, da un paesaggio simbolico oscuro e infausto a un universo di consapevolezza e inserimento sociale, permette di problematizzare i meccanismi della normalizzazione nelle dinamiche collettive e individuali e nella costruzione dell’immagine pubblica della salute, criticando la retorica che la vuole custode unica della normalità.

Maggiori Informazioni

Autore Brigati Roberto; Emiliani Francesca
Editore Il Mulino
Anno 2013
Tipologia Libro
Collana Percorsi
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: