Vite Nel Tempo. La Ricerca Biografica In Sociologia

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843032525
- Editore
- Carocci
- Collana
- Universita'
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 190
Disponibile
18,30 €
Per definire il rapporto tra la vita che viene vissuta e la vita che si rende accessibile all'osservazione e all'analisi sociologica abbiamo a disposizione un repertorio di termini apparentemente equivalenti: biografia, storia di vita, corso di vita, eventi di vita. Attraverso un'indagine che spazia dai luoghi della biografia alle rappresentazione letterarie, dal rapporto con il linguaggio ai problemi della memoria, l'autrice traccia con questo volume, scritto in maniera chiara ed accessibile, i confini della ricerca biografica in sociologia.
Maggiori Informazioni
Autore | Olagnero Manuela |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Universita' |
Num. Collana | 597 |
Lingua | Italiano |
Indice | 1. Premessa. I luoghi della biografia/Le parole per dirlo/Reperibilità e dislocazioni della ricerca biografica/Allargamento dei confini e nuove inclusioni/ 2. Biografie fuori e dentro i confini della sociologia/Biografia e letteratura/Biografia e scienze umane/Sociologia storica e promozione della ricerca biografica/ 3. Questioni aperte/I confini della ricerca biografica in sociologia/Agency e struttura/La dimensione micro, la dimensione macro e il problema della causalità/Eterogeneità e processualità delle azioni nel tempo/Lo studio di caso/Il rapporto con il tempo/Il rapporto con il linguaggio e la narrazione/ 4. Biografia e narrazione/Narrazione come racconto di esperienze vissute/Narrazione come conferma o costruzione di identità/Narrazione e formalizzazione/Narrazione come sequenzialità/La scrittura narrativa/ 5. Modi della narrazione biografica/La narrazione biografica tra tempo e linguaggio:opzioni di ricerca/La Scuola di Chicago/Il modo etnosociologico/Il modo narrativo di tipo clinico/Il modo ermeneutica/ L'analisi dell'azione biografica/L'analisi strutturale del discorso/Compendi ed esempi/Appendice / Parte seconda/ 6. Il corso di vita tra età ed eventi/Radici e filiere/La ricerca multilivello/Vocazioni e pratiche interdisciplinari/Intersezioni con la sociologia dell'età/ Età ed effetti della modernizzazione/Le coorti come veicoli di mutamento/Coorti e generazioni/Dall'età agli eventi/ 7. Transizioni, traiettorie, interdipendenze/Gli elementi chiave del modello/Meccanismi/Il concetto di transizione: eredità e sviluppi/Transizioni applicate a popolazioni/Transizioni individuali e persistenze/Traiettorie e interdipendenze/Carriere orizzontali e verticali/Traiettorie a rischio ed effetti di eterogeneità/ Povertà, disoccupazione e agency/ 8.Istituzionalizzazione o individualizzazione del corso di vita'/Paradossi e logiche conseguenze/Il ruolo delle politiche nella strutturazione dei corsi di vita/Il caso dei bambini, individui a metà/ Convergenze e divergenze/Passaggi di status e rischi/L'agire in contesto/ 9.Descrivere e analizzare il mutamento biografico/Come pensare il cambiamento sociale/Misure del cambiamento biografico e ragionamenti fallaci/Logiche di ordinamento nel tempo e causalità/I tempi e le finestre dell'osservazione/Obiettivi e articolazioni dell'analisi longitudinale: la ricerca prospettica e retrospettiva/L'ottimizzazione delle informazioni biografiche e il problema della memoria/Un'alternativa al panel: la risorsa archivi/Triangolazioni/Un bilancio/Appendice/Bibliografia |
Questo libro è anche in: