Vite di confine. La psicoanalisi e le nuove patologie dell'adolescenza

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846462923
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Clinica psicoanalitica dei legami sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 240
Non Disponibile
24,00 €
Il volume propone un'analisi in chiave psicoanalitica e sociale del malessere contemporaneo che si leghi immediatamente alla pratica delle diverse figure professionali che lavorano con casi di dipendenza patologica; muovendo dagli assunti della psicoanalisi, suggerisce una clinica nel legame sociale e fondata sull'integrazione degli interventi. Se l'adolescenza è sempre stata un dramma che si gioca tra famiglia e società, oggi lo scenario di questo dramma è cambiato: l'erosione delle strutture familiari e la crisi della funzione paterna mettono l'adolescente davanti a interlocutori più sfuggenti e meno affidabili; la società capitalista, poi, offre risposte troppo anonime ed omogenee. Piero feliciotti è medico, psicoanalista e psichiatra.
Maggiori Informazioni
| Autore | Feliciotti Piero |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2005 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Clinica psicoanalitica dei legami sociali |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Introduzione (In principio fu Bartleby) Idee di adolescenza (Sara, sospesa sul nulla; L'adolescenza, sintomo della postmodernità) Adolescenza e patologie dei legami familiari (L'adolescenza è un dramma; Ribellione; Prove tecniche di creatività; Una scena che cambia; Un discorso senza parole; Il compito dell'adolescenza; Il disturbo di personalità: dialettica della domanda e del desiderio fra famiglia e società) Mestieri impossibili (La funzione dell'operatore; La natura dei nuovi sintomi; Provaci ancora, Sam!; La politica istituzionale: fra educazione e rete sociale) Vita di confine. Un'analisi della società postmoderna (Psicoanalisi e legame sociale; Il disagio della postmodernità; Una promessa impegna solo chi la riceve; Libertà obbligatoria, ovvero: la società non esiste; Tecno-scienza e superstizione: l'arte di arrangiarsi; La comunità recitante e la fine della piccola differenza; Il sintomo camaleonte; Il mito dell'autenticità individuale e la coscienza critica; Il discorso del capitalismo e le tecnologie del desiderio) Inconscio postmoderno (Le nuove frontiere della clinica; La nevrosi moderna e la crisi della funzione paterna; La nevrosi postmoderna e le conseguenze sulla pulsione; Dal discorso dell'Altro al discorso universale; Sintomo e discorso; Motto di spirito e discorso; Vantaggio primario e secondario; Salute mentale e campo del godimento) Adolescenza e tossicomania (Una clinica e una politica per le istituzioni: l'esempio della tossicomania; Fuori dal preliminare; Il tossicomane, tra godimento privato e discorso pubblico; Cassio, che si è fatto da solo; Discorso e crisi; Sintomo e sinhtomo) Adolescenza e anoressia mentale (Adolescenza o borderline? L'esempio dell'anoressia mentale; L'adolescenza e la sua struttura; La dialettica alienazione-separazione; L'anoressia; Dall'anoressia all'adolescenza: la dialettica domanda-desiderio) Quando il fantasma non funziona (Marianna) Clinica e legame sociale (La psicoanalisi e i sintomi della postmodernità; Teoria del sintomo; Clinica della supplenza e transfert; Depressione, sintomo, angoscia; Una clinica del legame sociale; La storia di Amanda) Diagnosi e consulenze (Chi ha paura del controtransfert? La diagnosi come offerta per il soggetto; La manovra del transfert; Un metodo per l'interdisciplinarietà; La fine dell'epistemologia; Michelaccio. Ovvero: che cosa facciamo in una consulenza ospedaliera?) Epistemologia (Sulla terapia integrata: riflessioni epistemologiche e cliniche; Essere scientifici; L'ingenuità dell'anatomismo; Il posto della psicoanalisi; Il problema della terapia) Mito (La generazione che danza sul nulla; Rampanti o arrabbiati; Preferirei di no; Bartleby, o il limite dell'interpretazione; Da Moby Dick a Bartleby; Sull'utilitarismo e il legame sociale; Oltre Edipo; Un uomo è un uomo; Le nuove forme del sintomo; La società post tragica; Ricordati di Antigone) |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
