Vite di città. Trasformazioni territoriali e storie di formazione nel quartiere Bicocca di Milano

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788891709462
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- I territori dell'educazione
- Formato
- Libro
- Anno
- 2015
- Pagine
- 208
Disponibile
26,50 €
La zona Bicocca di Milano, insieme alla limitrofa Sesto San Giovanni, è stata attraversata da tutte le vicissitudini del Novecento: dal trionfo dell'industrializzazione alla affannosa ricerca di una nuova configurazione quale luogo residenziale e di servizi, tra i quali l'Università degli Studi di Milano-Bicocca, che introduce una discontinuità rispetto alla storia e agli assetti produttivi della zona ma che, nello stesso tempo (con la scelta del nome), rappresenta un tenue tentativo di preservare e diffondere memoria. Il libro è il prodotto di curiosità scientifica attorno a ciò che è successo alle persone che risiedono in zona Bicocca, a come queste hanno vissuto e percepito i suoi cambiamenti e come tali cambiamenti hanno modificato il loro modo di vivere il quartiere, di conferirgli senso, di educare e di essere educate. Frutto di una ricerca qualitativa, che ha interessato donne e uomini di diverse collocazioni anagrafiche e sociali, il lavoro è allo stesso tempo il risultato di un percorso di attivazione e autoformazione collegato all'insegnamento di Pedagogia sociale del corso di laurea in Scienze dell'educazione. Il volume contiene gli scritti di: Barbara Barbato, Annalisa Erika Benini, Lisa Brambilla, Monica Micelli, Annamaria De Leo, Matilde Pozzo, Marialisa Rizzo, Sergio Tramma.
Maggiori Informazioni
Autore | Brambilla L.;De Leo A.;Tramma S. |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2015 |
Tipologia | Libro |
Collana | I territori dell'educazione |
Num. Collana | 8 |
Lingua | Italiano |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: