Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vite dei filosofi all'asta - La morte di Peregrino. Testo greco a fronte

ISBN/EAN
9788843042357
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca medievale
Formato
Brossura
Anno
2007
Pagine
238

Disponibile

19,00 €
Tra le "Vite dei filosofi all'asta" e "La morte di Peregrino" si apre una medesima scena e si svolge, al contempo, una medesima scena del pensiero: è un teatro a una storia della mimesi, con la giostra – un po' folle e bislacca – delle copie, delle imitazioni, dei simulacri che danzano ormai liberi e festeggianti sulla morte, inequivocabilmente definitiva, della verità. Il grande cadavere è quello della filosofia platonica e di tutte le filosofie che, sulle orme di Platone, hanno voluto porsi sul piedistallo della virtù e della conoscenza vera. Così Luciano, il grande scrittore di Samosata (II secolo d.C.), mette in vendita, anzi in svendita, tutte le filosofie possibili sulla piazza del mercato ed erige un grande rogo su cui, simbolicamente, con l'impostura di Peregrino, sale anche tutta quella vanagloria filosofica che ha spirato con potenti soffi di alterigia per secoli e secoli. Da queste ceneri possono così rinascere la scrittura e il racconto, liberati da sequestri e dalle ipoteche della verità e della virtù, del bene e della politica. Ha l'aria della vendetta, tutto ciò, e lo è certamente. Ma è anche qualche cosa in più. Questa scena, allestita da Luciano, tra le Vite e il Peregrino, è quella delle riflessioni più profondamente filosofiche che sia dato leggere sul 'ragno implicito' di ogni filosofia: l'ipocrita recita dell'esemplarità. Se poi questa recita ha già trovato dei pericolosi eredi come i cristiani...

Maggiori Informazioni

Autore Luciano di Samosata; Stella Massimo
Editore Carocci
Anno 2007
Tipologia Libro
Collana Biblioteca medievale
Num. Collana 114
Lingua Greco antico
Indice Ringraziamenti Luciano e le disavventure della filosofia: sapienti, retori e cristiani sulla pubblica piazza Vite dei filosofi all'asta La morte di Peregrino Note Opere citate in forma abbreviata