Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vita di fabbrica. Decollo e crisi della Fiat Sata di Melfi nel racconto di Cristina

ISBN/EAN
9788820476816
Editore
Franco Angeli
Collana
Antropologia culturale e sociale
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

24,00 €
La fabbrica fiat-sata di melfi (pz), sorta nel 1993, ha incarnato una grande trasformazione organizzativa e produttiva, ispirata al modello giapponese e indirizzata al passaggio al cosiddetto post-fordismo. Tuttavia essa ha anche rappresentato l'ultimo atto di una politica industriale della fiat entro i confini nazionali, caratterizzata in maniera crescente da episodi di delocalizzazione e, a partire dal 2009, dalla fusione internazionale con chrysler. La fabbrica integrata di melfi ha impiegato il diciotto per cento di donne, la percentuale più alta in fiat. Cristina cordisco, operaia alla sata sin dalla sua fondazione, è una di queste donne. Collocato nella tradizione antropologica rivolta all'uso delle fonti orali, il volume è il risultato di una ricerca etnografica longitudinale, che ripercorre, attraverso il racconto della protagonista, due momenti storici della fabbrica e della sua evoluzione. La prima fase, a cavallo tra il 1999 e il 2002, si collocava negli anni della piena produzione e del faticoso assestarsi del nuovo modello organizzativo, estraneo all'esigua esperienza industriale locale, ai tempi e agli stili di vita dei paesi dell'area del vulture-melfese. La seconda fase della ricerca, iniziata nell'autunno del 2011 e tuttora in corso, delinea gli aspetti della grave crisi attuale e le dolorose ricadute che questa sta avendo sulle esistenze dei lavoratori.

Maggiori Informazioni

Autore D'Aloisio Fulvia
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Antropologia culturale e sociale
Num. Collana 73
Lingua Italiano
Indice Parte I. Narrazioni biografiche come documenti antropologici Fonti orali e conoscenza antropologica (Le "voci" dell'antropologia; Problemi di definizione; L'incontro etnografico; Diacronia e sincronia di una narrazione) Aspettative entusiastiche e speranze disattese. La vicenda di un insediamento industriale dal decollo alla crisi (La fondazione della Fiat-Sata di Melfi e la sua ricezione locale; La crisi e il declino della fase attuale; Il ruolo delle donne; Il senso del lavoro tra vecchia incertezza e nuova instabilità) La Fiat-Sata di Melfi in una prospettiva di ricerca longitudinale. L'intervista a Cristina (L'incontro con Cristina; Trasformazioni globali nell'esperienza di Cristina; Fasi industriali e percorsi esistenziali; Nuovi assetti del lavoro; A mo' di conclusione. Le molteplici dimensioni di una relazione di campo) Parte II. Cristina racconta Melfi 1999. Entrare alla Fiat. "Mi sono ritrovata con la scocca di fronte..." (Lavorare nella fabbrica integrata; Gli anni della contestazione; L'attività sindacale; Tra famiglia e lavoro; Il futuro) Melfi 2012. Crisi della fabbrica integrata. "Ti senti proprio il fiato sul collo ..." (Vivere la fabbrica oggi; Lo sciopero dei 21 giorni; Il sindacato o ciò che ne resta; Trasformazioni della vita familiare e sociale; E adesso quale futuro?) Postfazione. Melfi cambia pelle Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio