Vita Di Dante

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846497031
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2008
- Pagine
- 272
Disponibile
25,50 €
La figura di Tommaso Gallarati Scotti, nato da nobile famiglia lombarda, campeggia come emblema di vita intellettuale e politicamente impegnata per tutta la prima metà del Novecento. Segnarono la sua formazione di cattolico progressista incontri significativi come quello con Fogazzaro, di cui scrisse una fondamentale biografia, e l'intensa adesione al Modernismo. Si oppose al fascismo, firmando anche il manifesto degli intellettuali antifascisti. Negli anni cruciali tra la fine della guerra e i primi passi della repubblica ricoprì cariche importanti, in particolare come ambasciatore a Londra. Tornato in patria, visse a Milano, confermandosi personaggio di alto rilievo nella vita civile e culturale della città.
Gallarati si occupò di letteratura con la sensibilità dell'intellettuale arricchita da quella dell'uomo d'azione. Oltre a prove di narrativa e di teatro, compose alcuni saggi di critica letteraria. La sua Vita di Dante mostra quanto naturalmente e quasi ineluttabilmente l'anima del politico trovi perfetto riscontro in quella dello studioso.
La vita di Dante non poteva non evocare in Gallarati profonde corrispondenze con l'età contemporanea, con le scelte coraggiose di chi combatte per i propri principi e non si piega, preferendo la rettitudine morale a ogni compromesso. Questo contributo alla critica dantesca, condotto con perizia documentaria e coerenza interpretativa intorno a tutte le opere del poeta, mostra il fervore e la freschezza di un uomo entusiasta. Lontano dal distacco della trattazione accademica, Gallarati, anche con Dante, non rinuncia a schierarsi e tratteggia il profilo del poeta come storia di un'anima profondamente legata ai propri valori morali cristiani, conseguendo un risultato decisamente originale di connubio tra studio erudito del passato e sguardo allusivo sul presente.
Maggiori Informazioni
| Autore | Gallarati Scotti Tommaso; Spera Francesco |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2008 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Storia/studi e ricerche - fondata da marino berengo |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Lodovico Gallarati Scotti, Ricordo di mio padre Francesco Spera, Introduzione alla Vita di Dante di Tommaso Gallarati Scotti Tommaso Gallarati Scotti, Prefazione Vita di Dante I primi anni Primavera della poesia e dell'amore La storia di Beatrice Il traviamento La partecipazione alla vita pubblica L'anno tragico Il poeta di fronte al pontefice L'esule e la sua crisi di coscienza Nuovi paesi e vie nuove Dalla spiaggia di Aronte alla valle di Circe Il sogno dell'Impero e della pace L'ultima strale Il poema della liberazione L'ultimo porto Tommaso Gallarati Scotti, Nota bibliografica Appendice Il canto XVIII dell'Inferno Il canto VI del Purgatorio Claudia Crevenna, Nota al testo - La vicenda editoriale |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
