Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vita Da Cantiere. Una Ricerca Su Lavoro E Socialita' In Edilizia

ISBN/EAN
9788856813838
Editore
Franco Angeli
Collana
Fondazione regionale pietro seveso
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
192

Disponibile

19,50 €
Il volume presenta i principali risultati di una ricerca empirica sulle condizioni di lavoro e di vita degli operai e impiegati edili nelle tre province di milano, bergamo e brescia, dove lavora più della metà dei dipendenti del settore in lombardia. Promossa dalla filca-cisl di queste tre province e condotta dalla fondazione regionale pietro seveso, l'indagine ha riguardato un campione, stratificato per età, qualifica e nazionalità, di 800 lavoratori ai quali è stato somministrato un questionario relativo alle aree tematiche: natura e tipi dei rapporti di lavoro; organizzazione e orario di lavoro; salario, reddito e welfare; ambiente, sicurezza e salute; sindacato e contrattazione collettiva; lavoro, vita e cultura. Obiettivo principale della ricerca è stato quello di osservare le condizioni di lavoro e di socialità 'dall'interno' dei cantieri edili, ovvero secondo chi ci lavora e ci vive. I risultati della ricerca tendono a confermare la realtà di un settore caratterizzato dalla catena infinita di appalti e sub-appalti, fondato ancora prevalentemente su un'organizzazione tayloristica del lavoro ('a cottimo'), che quindi resta ad alto rischio di infortuni, salute compromessa e morti, e che ricorre diffusamente al lavoro irregolare, oltre che al mercato interno 'secondario' del lavoro immigrato straniero (ormai quasi la metà del totale degli addetti del settore).

Maggiori Informazioni

Autore Negrelli Serafino
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Fondazione regionale pietro seveso
Num. Collana 7
Lingua Italiano
Indice Antonio Lazzaroni, Presentazione: le ragioni del progetto Parte I. La ricerca Serafino Negrelli, Vita da cantiere. Una ricerca su lavoro e socialità in edilizia (Introduzione; Chi sono i lavoratori edili: capitale umano e capitale sociale; Dai pulmini al cantiere: organizzazione del lavoro, orari, salari e welfare; L'ambiente di lavoro, ovvero quando lavorare in sicurezza è un optional: salute compromessa e infortuni; Sindacato e contrattazione collettiva: la domanda di tutela dei lavoratori stranieri; Tempo di lavoro e tempo di vita; Gli impiegati del settore edile; Conclusioni; Riferimenti bibliografici) Parte II. Maria La Salandra, Contributi e interventi Bruno Paccagnella, Produzione e occupazione del settore delle costruzioni (Il ciclo economico delle costruzioni; I limiti di una lunga espansione; L'attività edilizia; Caratteristiche e dinamica delle imprese; L'occupazione del settore; Alcuni caratteri dell'occupazione nel settore delle costruzioni; Le professioni delle costruzioni; Redditi e retribuzioni; Il settore delle costruzioni nelle province lombarde) Gian Carlo Blangiardo, Gli infortuni sul lavoro in Lombardia (Riferimenti bibliografici) Tiziano Treu, Il punto sul Testo Unico in materia di sicurezza sul lavoro Francesco Bianchi, Sviluppo locale e sicurezza del lavoro a Milano (Gli accordi a livello locale; La qualificazione dell'imprenditore edile; La cittadella dell'edilizia) Gabriele Mazzoleni, La contrattazione e la pariteticità a Bergamo (Gli assi della contrattazione decentrata; Il ruolo della pariteticità) Domenico Pesenti, Le nuove sfide per il sindacato edile Parte III. Documentazione Nota metodologica sul campionamento e il trattamento dei questionari Questionario.
Stato editoriale In Commercio