Vita Accanto Alla Sofferenza Mentale. Seminari Clinico-teorici (1973-1996)

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856817492
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Gli sguardi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 384
Disponibile
43,50 €
È nel fermento culturale degli anni settanta che il 'gruppo di giovani analisti pieni di entusiasmo e con spirito di iniziativa' (g. Medri) che poi fonderà la spp (scuola di psicoterapia psicoanalitica) e l'asp (associazione di studi psicoanalitici), chiede a benedetti e cremerius di tenere dei seminari mensili a carattere clinico-teorico. I seminari sono stati regolarmente registrati, trascritti e conservati. 'È soprattutto nel lavoro di supervisione in gruppo o individuale che benedetti è riuscito a comunicarci quel senso dell'ascolto che informa il suo insegnamento e la sua pratica psicoterapeutica. [... ] bisognerebbe leggere le trascrizioni dei seminari [... ] per dare l'idea 'dell'ascolto circolare' [... ] 'del laboratorio analitico' (s. Resnik); e, insieme il lento costruirsi di un indirizzo di scuola' (l. D'alfonso). Le trascrizioni dei seminari che compongono questo testo, quell'atmosfera la rendono, in effetti, quasi palpabile. I contributi selezionati sembrano avere un certo valore 'predittivo e prospettico', in particolare rispetto ad alcuni dibattiti tuttora centrali.
Maggiori Informazioni
Autore | Benedetti Gaetano |
---|---|
Editore | Franco Angeli |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Gli sguardi |
Num. Collana | 15 |
Lingua | Italiano |
Indice | Claudia Bartocci, Nota del curatore Marco Conci, Introduzione Parte I. L'isteria (1973-1986) Guido Medri, Introduzione Premessa (5.5.1973) Diagnosi differenziale tra isteria, nevrosi narcisistica e pseudoisteria. Commento di G. Benedetti al caso Roberta (9.6.1973) Analisi delle difese (S. Rusconi) e riferimento di ogni comunicazione del paziente al transfert. Commento di G. Benedetti al caso Orietta (16.2.1974) La componente nevrotica della sindrome dell'arto fantasma. La corporeità, il Sé e l'arto fantasma. Commento di G. Benedetti al caso Ambra (4.5.1974) Studio sull'isteria. Le principali caratteristiche psicodinamiche della nevrosi isterica (24.5.1974) La psicosi isterica. Limiti nosologici e ponti che congiungono come i segmenti di un cerchio la psicopatologia che dalla nevrosi può sfumare verso la psicosi. Le piccole progressioni quantitative che possono trasformarsi in salti qualitativi (maggio/settembre 1974) La "terza realtà" (il campo?) della psicoterapia. Commento di G. Benedetti al caso Daniela. "Enactment" come strumento indispensabile per affrontare le difese pre-verbali del paziente (20.10.1979) "La cerbiatta dagli occhi enormi". Dissociazione del Super-io come modello della dissociazione dell'Io. Commento di G. Benedetti al caso Emma (29.1.1983) Il "parricidio" e la comparsa del "Doppio" Commento di G. Benedetti al caso "dell'uomo trasparente" (ottobre 1986) (Eugenia Omodei Zorini, Note catamnestiche; Riferimenti bibliografici) Parte I. La sindrome borderline (1976-1989) Lillia D'Alfonso, Introduzione Lezione teorica sulla sindrome borderline (12.11.1976) Il caso del soldato tedesco di Gaetano Benedetti (11.12.1976) Fissazione simbolica e ricerca edipica. Commento di G. Benedetti al caso Luisa (1981-1984-1985) La depressione dell'Es. Commento di G. Benedetti al caso Paola (12.5.1984) Il carattere istintuale della fame oggettuale. Commento di G. Benedetti al caso Ulisse. Generatività delle proiezioni terapeutiche (1.4.1989) (Mara Ghersi, Note catamnestiche; Riferimenti bibliografici) Parte III. La schizofrenia (1973-1995) Ciro Elia, Introduzione La storia di Icaro. Una "psicosi di desiderio" Commento di G. Benedetti (18.12.1983) Il terapeuta come "specchio raddrizzante". Commento di G. Benedetti al caso Elisa (1983) Psicoterapia del delirio come modello della relazione con il paziente psicotico. Interpretazione o "risonanza"? Relazione di G. Benedetti (Bologna, dicembre 1985) La psicoterapia come incontro con "la vittima nel paziente". Commento di G. Benedetti al caso Andrea (21.11.1978) La scissione del controtransfert. Un delirio di espiazione. Commento di G. Benedetti al caso Sonia (26.6.1988) Le immagini trasformatrici. Commento di G. Benedetti al caso Piero (24.1.1988) Commento di G. Benedetti al caso Lina. Un delirio erotico. Caso presentato in occasione del settantesimo compleanno di G. Benedetti (23.6.1990) La transitività del controtransfert. Commento di G. Benedetti al caso M. Grazia. Il sogno del dottore (25.3.1995) La mia psicoterapia della schizofrenia. Le immagini positivizzanti. Commento di G. Benedetti al caso Renata (novembre 1991) (Riferimenti bibliografici) Parte IV. Narcisismo e psicosomatica. Il corpo specchio (1977-1992) Pier Maria Furlan, Introduzione Il filo rosso del narcisismo. Alcune riflessioni di G. Benedetti (1977) L'arcaico bisogno psichico di "concreto": dal muto bisogno alla parola di desiderio. Commento di G. Benedetti al caso Elisa (17.12.1977) La dimensione comunicativa del sintomo psicosomatico. Trasformazione della psicosomatosi in psiconevrosi. Commento di G. Benedetti al caso Ottavio (24.6.1978) L'aspetto solare del narcisismo. Un caso di obesità. Commento di G. Benedetti (9.9.1978) La dimensione psicotica nelle psicosomatosi. Il ruolo del controtransfert. Commento di G. Benedetti al caso Luigi (24.3.1979) In-Felix il gatto. Commento di G. Benedetti. Gli aspetti pre-cognitivi del controtransfert (13.4.1987) "Nel cosmo alla ricerca della vita". Commento di G. Benedetti al caso Pietro (21.12.1991) Narcisismo distruttivo e psicosi latente. La gestione del controtransfert con pazienti estremamente aggressivi. Commento di G. Benedetti al caso Livia (28.3.1992) (Riferimenti bibliografici) Parte V. Libido e agredo. Depressione, mania e nevrosi ossessiva (1972-1992) Ciro Elia, Introduzione Le componenti genitali della nevrosi ossessiva. L'interpretazione che blocca l'acting out come equivalente della castrazione. Commento di G. Benedetti al caso Orfeo (24.6.1972) Temporalizzazione e spazializzazione nella nevrosi ossessiva. Relazione di G. Benedetti (24.6.1978) Il delirio in chiave psicoterapeutica come indispensabile "acting out dell'insight". Il doppio versante del sogno e del simbolo. Commento di G. Benedetti al caso Commento di G. Benedetti al caso Tino (10.2.1973) Le antinomie depressive. Commento di G. Benedetti al caso Vittoria (1991-1992) (Gabriella Pietra, Note catamnestiche; Riferimenti bibliografici) Maurizio Peciccia, Postfazione Claudia Bartocci, Note bio-bibliografiche I relatori. |
Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in: