Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Visual merchandising: per sviluppare la vendita visiva nei punti di vendita di ogni tipo e dimensione

ISBN/EAN
9788856844528
Editore
Franco Angeli
Collana
Distribuzione commerciale
Formato
Brossura
Anno
2012
Edizione
3
Pagine
160

Disponibile

21,00 €
Un apporto fondamentale alla trasformazione del punto di vendita in una moderna 'macchina per vendere' a elevata produttività è fornito dal visual merchandising : che sviluppa sistematicamente tutte le opportunità offerte dalla vendita visiva. Perciò interessa punti di vendita di ogni tipo e dimensione. Ed è quindi diventato patrimonio professionale indispensabile a tutti coloro che si occupano di vendita. Il visual merchandising riguarda anche le aziende di produzione: sempre più interessate a ragionare in ottica di vendita visiva e quindi a fare visual merchandising nei punti di vendita dove sono presenti i loro prodotti. Il lavoro di visual merchandising si sviluppa in tre momenti strategici e operativi: classificazione e aggregazione dell'offerta merceologica, organizzazione razionale dello spazio di vendita ( layout ) ed esposizione interessante e attraente dei prodotti ( display ). A cui sono dedicati i tre capitoli fondamentali del libro.

Maggiori Informazioni

Autore Ravazzi Cristina
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Distribuzione commerciale
Lingua Italiano
Indice Perché puntare sul visual merchandising (L'interesse del consumatore; L'importanza per l'azienda commerciale; L'importanza per l'azienda di produzione) L'essenziale contributo della vendita visiva alla realizzazione di sostanziali di funzionalità e di produttività commerciale ("Scoperta" e sviluppo della vendita visiva; La vendita visiva (che no è soltanto libero servizio); Vendita assistita + vendite visiva) "Prodotto" e "produzione" dell'azienda commerciale (Anche l'azienda commerciale "produce"; Il punto di vendita come "stabilimento di produzione commerciale") IL punto di vendita come "macchina per vendere" Il sostanziale contributo del visual merchandising allo sviluppo di moderne "macchine per vendere" I tre momenti essenziali del visual merchandising Il visual merchandising interessa punti di vendita di ogni tipo e dimensione Il visual merchandising interessa anche le aziende di produzione L'offerta merceologica del punto di vendita (Un'offerta merceologica precisamente funzionale alle esigenze e alla problematiche di acquisto della clientela obiettivo del punto di vendita, più che un assortimento di prodotti; Aggregazioni merceologiche che risolvono problemi di acquisto; Aggregazione merceologiche che comunicano; Aggregazione funzionali dell'offerta merceologica; Innanzitutto: classificare l'offerta merceologica del punto di vendita; Come sviluppare quindi efficaci aggregazioni merceologiche) Organizzazione razionale dello spazio di vendita (layout) (Lo spazio di vendita è una risorsa scarsa, preziosa e strutturalmente complessa che va organizzare e gestita in maniera pianificata; Layout: obiettivi e momenti fondamentali; Rendere fruibile tutto il punto di vendita; Sequenza delle aggregazioni merceologiche nello spazio di vendita (layout merceologico); I punti di focali: utile mezzo di comunicazione e animazione del punto di vendita; I punti display: vere e proprie "vetrine" interne del punto di vendita; Gli spazi promozionali e di animazione commerciale; Disposizione sistematica delle attrezzature nello spazio di vendita (layout delle attrezzature); Le tre dimensioni dell'area espositiva; La (eventuale) segnaletica di punto di vendita) Esposizione comunicativa e attraente dei prodotti (display) (Far parlare i prodotti e rendere "leggibile" l'offerta merceologica; Tipi di display; Modalità espositive; Criteri espositivi; Assegnazione degli spazi espositivi; Esposizione verticale e esposizione orizzontale; Livelli espositivi; Punti espositivi preferenziali; Vivacizzare l'esposizione) Promozione-vendite (IL sistema di comunicazione commerciale nel punto di vendita; La promozione-vendite; Strumenti di promozione-vendite; Concertazione e pianificazione delle iniziative promozionali) Vetrine più interessanti e attraenti grazie alle moderne tecniche di visual merchandising (La vetrina come "esposizione" e immagine del "prodotto" punto di vendita; Sette requisiti fondamentali; Tre tipi strutturali di vetrine; La vetrina come momento essenziale di comunicazione commerciale; Organizzazione dello spazio ed esposizione dei prodotti in vetrina; Organizzazione e pianificazione delle vetrine) Nuovi sviluppi della vendita visiva grazie alla vendita assistita (e viceversa) (Riscoperta, rinnovamento e rilancio della vendita assistita; La vendita visiva fa guadagnare professionalità e produttività alla vendita assistita; Una vendita assistita modernamente professionale fa guadagnare funzionalità e produttività al visual merchandising).
Stato editoriale In Commercio