Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Viste di utente nei sistemi informativi sanitari

ISBN/EAN
9788846409430
Editore
Franco Angeli
Collana
Varie
Formato
Brossura
Anno
1998
Pagine
192
30,50 €
Grazie allo strumento informatico delle visite orientate agli oggetti, l'approccio metodologico e progettuale usato consente lo sviluppo di differenti modalità di presentazione dei dati raccolti, generate a partire da un'unica memorizzazione fisica delle informazioni, ma adeguatamente orientate ai diversi utenti. Attenzione è dedicata inoltre all'offerta di accesso distribuito ai dati.

Maggiori Informazioni

Autore Portoni Luisa; Combi Carlo; Pinciroli Francesco
Editore Franco Angeli
Anno 1998
Tipologia Libro
Collana Varie
Num. Collana 837
Lingua Italiano
Indice Sistemi informativi, viste sui dati ed accesso distribuito Parte I. Fondamenti Analisi e modellazione dei sistemi informativi sanitari (Metodi per la modellazione dell'organizzazione sanitaria e formalismi per la rappresentazione di processi lavorativi; I sistemi di workflow; La modellazione orientata agli oggetti secondo il Semantic Object Model; Le reti di Petri; La teoria degli atti linguistici (Speech Act Theory); Una metodologia di progettazione di sistemi informativi: sistemi informativi sanitari distribuiti basati sul paradigma multiagente) Viste sui dati e basi di dati orientate agli oggetti (Viste orientate agli oggetti; Le viste in O2; Le viste secondo Kim e Kelley; Le viste su basi di dati orientate agli oggetti secondo Bertino; MultiView; Le viste come estensione di ODMG-93; L'uso di viste orientate agli oggetti in informatica medica; Il sistema PENGUIN; Il sistema informativo del reparto di oculistica dell'Università di Tubinga; Il sistema LINCKS; CADMIO: Computer Aided Design of Medical Information Objects) Sistemi informativi per l'accesso remoto a dati clinici (Il progetto W3EmRS; Un esempio di Intranet ospedaliera: Columbia Presbiterian Medical Center; Il progetto Tele Med) Parte II. Progettazione di un sistema informativo sanitario Analisi dello scenario applicativo e dei requisiti d'utente (Lo scenario applicativo clinico; I requisiti d'utente; Un esempio di scenario applicativo clinico reale: la 2a Clinica Medica dell'Università di Magonza; L'ambito applicativo considerato: la gestione dei dati clinici relativi a pazienti sottoposti ad intervento di angioplastica coronarica) Il sistema orientato agli oggetti che supporta le viste (Il modello dei dati; Il linguaggio di interrogazione; Le viste sui dati; Ereditarietà tra le viste; Il linguaggio di definizione delle viste; Le interrogazioni; Gli schemi di viste) Un'architettura per l'accesso remoto e basi di dati orientate agli oggetti mediante Internet ed il WWW (L'architettura del sistema; L'applicazione client; Il server; La comunicazione tra client e server; La serializzazione; La grammatica dello stream) Parte III. Descrizione del sistema Descrizione del sistema (Gli strumenti; Il database server; Le classi di uso generale; Il riconoscitore lessicale/traduttore; Le classi per la gestione delle informazioni temporali; Le classi per l'implementazione delle viste; La base di dati clinica; La gestione degli accessi e gli schemi di viste; L'applicazione client; L'interfaccia grafica; I meccanismi di comunicazione).
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: