Visceri E Meridiani Curiosi [Di Stanislao, Corradin - Ambrosiana / CEA]

- ISBN/EAN
- 9788808183439
- Editore
- Ambrosiana / CEA
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2012
- Pagine
- 328
Disponibile
Maggiori Informazioni
Autore | Di Stanislao Carlo; De Berardinis Dante; Corradin Maurizio |
---|---|
Editore | Ambrosiana / CEA |
Anno | 2012 |
Tipologia | Libro |
Num. Collana | 0 |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE 1. Visceri curiosi – qi heng zi fu: Introduzione - Gli ideogrammi che definiscono i singoli visceri curiosi (qi heng zhi fu) - I tre Campi del Cinabro (dan tian) e i visceri curiosi - Relazioni tra i sei visceri curiosi e i quattro mari - Relazioni tra i visceri e i meridiani curiosi - I singoli visceri curiosi - Cervello (nao) - Midollo (sui) - Ossa (gu) - Vasi (mai) - Vescica Biliare (dan) - Utero (nu zi bao). Appendice 1 Simbolismo del numero 6 - Appendice 2 Riflessioni sull’ideogramma heng e sulla prima coppia di ideogrammi che definiscono i visceri curiosi (qi heng) - Appendice 3 La pienezza e i diversi ideogrammi che la identificano - Appendice 4 Confronto tra Campo del Cinabro e Triplice Riscaldatore e significato del termine «alleanza» - Appendice 5 L’empatia in Occidente e in Oriente - Appendice 6 I concetti di ling e shen - Appendice 7 Riflessioni sulla «femmina oscura» - Appendice 8 Breve excursus storico sulle pratiche divinatorie in Cina - Appendice 9 Trattamento dei visceri curiosi con dietetica, fito-aromaterapia e fiori di Bach. PARTE 2. Otto meridiani curiosi - qi jing ba mai: Introduzione - Gli ideogrammi che definiscono i singoli meridiani curiosi (qi jing ba mai) - Punti dei meridiani curiosi - Funzioni dei meridiani curiosi - Particolarità dei meridiani curiosi - Energie e meridiani curiosi - Studio dei meridiani curiosi - Chong mai - Du mai - Ren mai - Dai mai - Wei mai - Qiao mai. Appendice 10 Sindromi comunemente trattate con i meridiani curiosi - Appendice 11 Trattamento dei meridiani curiosi con lo shiatsu PARTE 3. I testi classici: Breve excursus storico sui curiosi: meridiani e visceri - I testi classici che trattano dei meridiani e visceri curiosi |