Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Violenza sulle donne. Aspetti psicologici, psicopatologici e sociali

ISBN/EAN
9788820468323
Editore
Franco Angeli
Collana
Serie di psicologia
Formato
Brossura
Anno
2014
Pagine
208

Disponibile

27,00 €
Quali sono le motivazioni che possono spingere un uomo ad usare violenza fisica, psicologica o sessuale nei confronti di una donna? Quali sono gli effetti psicologici e psicopatologici della violenza sulla vittima? Quali sono le caratteristiche psicologiche dell'offender? Qual è la natura della relazione fra offender e vittima? Le risposte a queste e ad altre domande permettono di superare valutazioni e soluzioni semplicistiche che rischiano di adombrare la complessità di un fenomeno e di suggerire rimedi inadatti, laddove prevenirlo piuttosto o oltre che reprimerlo giova alla tutela sia del benessere individuale delle potenziali vittime che della sicurezza collettiva.

Maggiori Informazioni

Autore Schimmenti Valeria; Craparo Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2014
Tipologia Libro
Collana Serie di psicologia
Num. Collana 394
Lingua Italiano
Indice Giuseppe Craparo, Valeria Schimmenti, Introduzione Autori Irene Petruccelli, Chiara Simonelli, Simona Grilli, La violenza di genere (Definizioni; Cenni epidemiologici; Le basi teoriche del fenomeno; La relazione vittima e carnefice; Le conseguenze sulla salute psichica delle vittime; Bibliografia) Filippo Petruccelli, Myriam Santilli, Laura Iannucci, Il femminicidio (Cosa si intende per femminicidio; La portata del fenomeno: dati recenti sul femminicidio; Il quadro normativo nel contesto istituzionale italiano; Le possibili cause del femminicidio; Alcuni possibili fattori di rischio; Bibliografia) Isabella Merzagora, La violenza in famiglia (La violenza in famiglia; Le diverse forme di violenza; Una categoria negletta; L'omicidio-suicidio; Allora, che fare?; Bibliografia) Vincenza Cannella, Chi sono le vittime di stalking? (Premessa; La natura relazionale dello stalking; Classificazione delle vittime di stalking; Strategie di coping; Riflessioni conclusive; Bibliografia) Valeria Granatella, Maria Garro, Angela Maria di Vita, Lo stalking nella realtà e nella fantasia: frammenti di storie (Introduzione; Le configurazioni dello stalking nelle relazioni intime; L'incidenza delle variabili di genere nello stalking; Le conseguenze sui figli; Lo stalking nell'adolescenza; Bibliografia) Silvia Fasciano, Angela Micciché, Antonia Tomasello, Donne vittime di violenza domestica: una lettura evolutivo-relazionale (La violenza domestica; Il caso di Aveline; La valutazione strumentale con la SWAP-200; Il caso di Aveline con la SWAP-200; Discussioni; Bibliografia) Merete Amann Gainotti, Maltrattamenti e violenze subite in gravidanza: un lato oscuro della violenza sulle donne (Premessa; Donne maltrattate e uccise in gravidanza: alcuni esempi di casi rilevati in Italia; Violenze e gravidanza: alcune stime quantitative; Fattori di rischio per subire violenze in gravidanza e conseguenze sulla madre e sul feto; Il costo non solo psicologico ma anche sociale ed economico della violenza sulle donne; Considerazioni sulla violenza psicologica e culturale di cui, da sempre, sono vittime le donne; Annotazioni per concludere; Bibliografia) Alessio Gori, Elisa Borghi, Trattamenti per donne vittime di violenza (Introduzione; Trattamento su donne vittime di violenza; Alcuni approcci terapeutici per il trattamento dell'IPV; Bibliografia) Chiara Camerani, Uomini violenti verso le partner: tra patologia psichiatrica e sindrome culturalmente caratterizzata (La cultura che discrimina; L'emancipazione femminile; L'uomo moderno, una nuova categoria debole?; L'intervento; Conclusioni; Bibliografia) Francesca Picone, Da Filomela alle donne di oggi: tra mito e clinica (Il pensiero; Il sentimento; L'istinto; Bibliografia) Simona Galasso, Viviana Langher, Maria Elisabetta Ricci, Gli autori della violenza: chi sono e perché lo fanno (Il paradigma femminista radicale del patriarcato; Psicologia del maltrattante; Evitanti/Ipercontrollati; Ciclici/Borderline; Maltrattanti genericamente violenti/antisociali (GVA); Note sul trattamento; Bibliografia).
Stato editoriale In Commercio