Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Violenza sessuale. Diniego e minimizzazione

ISBN/EAN
9788865313602
Editore
Alpes Italia
Collana
Criminologia e scienze sociali forensi
Formato
Libro in brossura
Anno
2016
Pagine
XX-78

Disponibile

12,00 €
Molti aggressori sessuali, anche di fronte a evidenze probatorie, si ostinano a negare di avere commesso il fatto o comunque a minimizzarne la gravità. Questo fenomeno - il diniego e la minimizzazione nei sex offenders - è problematico rispetto alla presa in carico trattamentale. Poiché è ormai comprovato che immettere il sex offender in un percorso terapeutico già all'interno del carcere è utile per prevenire la recidiva, si pone il problema di come agire nei confronti dei deneganti: ammetterli o no? Per scegliere in tal senso, è necessario comprendere a fondo natura e funzione di diniego e minimizzazione. Gli autori, dopo aver esaminato diversi modelli teorici del fenomeno e varie esperienze di presa in carico dei sex offenders in carcere, giungono alla conclusione che inserire nei percorsi terapeutici anche i deneganti sia una scelta di successo. Non risulta dunque opportuno usare il diniego come fattore discriminante e non appare necessario, ai fini della riuscita del trattamento, che l'aggressore sessuale sia passato dal diniego all'ammissione.

Maggiori Informazioni

Autore Rossi-Renier Matteo;Lamberti Bocconi Anna
Editore Alpes Italia
Anno 2016
Tipologia Libro
Collana Criminologia e scienze sociali forensi
Num. Collana 9
Lingua Italiano
Larghezza 0
Stato editoriale In Commercio