Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Violenza Domestica su Donne e Minori [Segantini - Athena]

ISBN/EAN
9788886980852
Editore
Athena Audiovisuals
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
230

Disponibile

17,50 €
Violenza contro le donne, violenza di genere, violenza domestica: varie definizioni per esprimere l’uso intenzionale e pianificato della violenza all’interno di una relazione con lo scopo di esercitare una forma di potere e controllo contro le donne in quanto donne, per mantenerle in una condizione di inferiorità. La violenza domestica rappresenta un fenomeno di grande rilevanza sociale, la forma più diffusa di violazione dei diritti umani ed influenza in modo significativo la salute degli individui che la subiscono e di coloro che li circondano. Tutti gli studi effettuati fanno emergere un aumento allarmante degli episodi di violenza domestica che colpiscono donne e minori che quasi mai vengono denunciati dalle vittime. È un dato di fatto che la violenza è più frequente dove non se ne parla, dove il problema è ignorato e sottovalutato dalle istituzioni e dal sentire comune. La famiglia dovrebbe rappresentare un porto sicuro, un luogo dove si trova amore, protezione e accoglienza . Purtroppo però è proprio all’interno delle mura domestiche che si consumano i drammi peggiori sia per le donne che per i bambini, costretti ad assistere agli episodi di violenza e vittime loro stessi di maltrattamenti. Gli operatori dei servizi sociali, sanitari e delle forze dell’ordine sono troppo spesso impreparati ad affrontare questi contesti fatti di dolore, soprusi e isolamento e tendono inizialmente a mettere in dubbio la veridicità delle denunce. Se da un lato le donne non trovano la forza di denunciare i propri partner violenti per vergogna, paura, ricatti subiti e sudditanza psicologica, dall’altro troviamo ancora istituzioni che non sono in grado di dare risposte concrete, professionisti che non conoscono e riconoscono gli indicatori della violenza. L’idea di scrivere questo libro nasce quindi dall’esigenza di aiutare gli operatori che vengono a contatto con le vittime di violenza (meglio definite con il termine “sopravvissute”) a superare quei retaggi culturali che impediscono di vedere, di denunciare gli episodi sospetti e di sostenere le donne e i minori coinvolti. Il primo passo è senz’altro quello più difficile: eliminare ogni pregiudizio. Pensare a queste donne come passive, incapaci di reagire, deboli e sottomesse è uno degli errori più gravi ed eticamente meno accettabile che un operatore possa compiere. Solo quando avremo tolto ogni filtro dettato dai retaggi culturali (“fra moglie e marito non mettere il dito”) e dai falsi miti (è la donna che provoca la violenza, se fosse così cattivo lei lo lascerebbe) che riusciremo a vedere queste madri, mogli, partner per quello che sono realmente: persone sottoposte ogni giorno a forme devastanti di violenza di vario tipo che lottano con coraggio, che nonostante le torture a cui sono sottoposte trovano la forza di lavorare, mandare avanti la famiglia, occuparsi dei figli e chiedere aiuto.

Maggiori Informazioni

Autore Segantini Angela; Cigalotti Consuela
Editore Athena Audiovisuals
Anno 2013
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice Capitolo 1 Definizione e tipologie di violenza: Violenza fisica, sessuale, psicologica, economica; Violenza assistita; Violenza in gravidanza; Gaslighting; Aborto selettivo del sesso, infanticidio femminile; Violenza correlata alla dote; Attacchi con l’acido; Uccisione in nome dell’onore; Date rape Capitolo 2 Il ciclo della violenza e il processo di vittimizzazione: Prima fase: crescita della tensione; Seconda fase: maltrattamento; Terza fase: luna di miele; Quarta fase: scarico delle responsabilità Capitolo 3 I miti e i falsi stereotipi Capitolo 4 La violenza nella storia e la diffusione del fenomeno nel mondo e in Italia Capitolo 5 Conseguenza fisiche e psicologiche della violenza nella donna: Indicatori di pericolo; Indicatori fisici della violenza; Conseguenze psicologiche; Quando sospettare un abuso Capitolo 6 Le mutilazioni genitali femminili: Tipi; Diffusione del fenomeno; Motivazioni e conseguenze Capitolo 7 Accoglienza della donna vittima di violenza: Il colloquio; La visita medica ed il trattamento sanitario Capitolo 8 Gestione fisica e mentale della vittima di stupro: Anamnesi della violenza sessuale; Esame obiettivo generale; Visita medica; Esame ginecologico; Prove forensi Capitolo 9 La violenza sui minori: Definizione di maltrattamento; Tipologia dell’abuso; Trascuratezza; Maltrattamento fisico; Maltrattamento psicologico; Abuso sessuale; Primo approccio al minore in ambiente extra ospedaliero; Approccio al minore in ambiente ospedaliero Capitolo 10 Lo stalking: Caratteristiche; Diffusione del fenomeno; Tipologie di stalking; Strategie difensive; Aspetti legislativi Capitolo 11 Aspetti psicologici degli operatori nella relazione con le vittime Capitolo 12 Aspetti legislativi, tutela delle vittime e obblighi di legge: L’evoluzione nella storia; Il referto; Tutela dei minori; I centri anti violenza; La valutazione del rischio Capitolo 13 Linee guida A.S.A.