Violenza alle donne. Una prospettiva medievale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815274380
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Studi e ricerche
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2018
- Pagine
- 371
Disponibile
29,00 €
Le forme di violenza esercitate nel Medioevo contro le donne compongono un catalogo impressionante: percosse in nome del diritto del marito a «correggere» la moglie, del padre a costringere e punire la figlia, del padrone a battere la serva; ingiurie connesse al comportamento femminile; stupri, segregazioni, omicidi in nome dell'onore tradito; spoliazione di beni, a partire dalle eredità e dalle doti; matrimoni e monacazioni forzate; manipolazione delle coscienze e violenze inquisitoriali; maltrattamenti, prevaricazione e discriminazione nel mondo del lavoro. Concentrandosi soprattutto sul basso Medioevo italiano, il volume racconta come si vennero codificando i comportamenti violenti contro le donne, senza peraltro tralasciare i casi di violenza di donne contro altre donne o la loro risposta violenta nei confronti di chi le minacciava e aggrediva.
Maggiori Informazioni
| Autore | Esposito A.;Franceschi F.;Piccinni G. |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2018 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Studi e ricerche |
| Num. Collana | 732 |
| Lingua | Italiano |
| Larghezza | 0 |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
