Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vino Di Vite E Olio Di Oliva. Promuovendo Percorsi E Saperi Per Uno Sviluppo Sostenibile

ISBN/EAN
9788856825848
Editore
Franco Angeli
Collana
Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali
Formato
Brossura
Anno
2010
Pagine
176

Disponibile

25,00 €
Il volume, ottimamente documentato, tratta in maniera articolata i temi del vino di vite e dell'olio di oliva soprattutto da un punto di vista legislativo e giuridico applicato. L'accento viene messo non solo sulla normativa vigente a vari livelli ma, soprattutto, sul modo in cui tale normativa trova recepimento e applicazione nell'unione europea, in italia e in particolare in sicilia, con un'analisi approfondita sulla provincia di trapani e sulle possibilità di internazionalizzazione delle attività economiche in campo vinicolo e oleario lì sviluppate. La completezza della trattazione sugli aspetti normativi rende meno dispersivo l'esame degli ordinamenti in materia a livello internazionale, comunitario, nazionale e regionale e porta gli autori a interessanti osservazioni su possibili miglioramenti legislativi in ambito comunitario, con particolare attenzione alla tutela dell'ambiente, della salute umana e degli interessi dei consumatori. I percorsi e i saperi sono riportati con singolari e approfonditi cenni storici sull'evoluzione, anche dal punto di vista culturale, dell'olio e del vino. Un volume destinato non solamente agli operatori del settore ma anche a una più ampia platea di consumatori ed intenditori, che riesce ad aggregare con una ricca analisi tutti gli aspetti che governano l'attività agroalimentare legata al 'vino di vite' ed all''olio di oliva' e, indubbiamente, ad animare l'interesse degli appassionati.

Maggiori Informazioni

Autore Monti Giuseppe; Porcasi Vincenzo; Puligheddu Giuseppe
Editore Franco Angeli
Anno 2010
Tipologia Libro
Collana Ires/cgil-ist. Ricerche econ. -sociali
Num. Collana 10
Lingua Italiano
Indice Iuliana Stefanut, Presentazione Prefatio semiseria, La necessità di una filiera Norme comuni e priorità dell'Unione Europea (Finanziamento della PAC, FEAGA e FEASR; I capisaldi della nuova PAC: Disaccoppiamento e Condizionalità; Etichettura e presentazione dei prodotti alimentari; Denominazione di origine protetta e indicazione geografiche protette) Limiti territoriali dell'indagine: Provincia di Trapani (Cenni relativi a talune varietà del settore oleicolo; Cenni relativi a talune varietà del settore vitivinicolo) Vino (Brevi cenni storici; L'Accordo istitutivo dell'Organizzazione Internazionale della Vite e del Vino; La nuova OCM del vino; Regime degli aiuti; Classificazione dei vini e pratiche enologiche; Denominazione d'origine,indicazione geografiche e menzioni tradizionali; Etichettatura e presentazione; Organizzazioni di produttori e organizzazioni interprofessionali; Regime all'esportazione e all'importazione; Potenziale produttivo) Olio d'oliva (Brevi cenni storici; Principali proprietà salutistiche e terapeutiche; L'accordo internazionale del 2005 sull'olio d'oliva e le olive da tavola; Il Regolamento unico di Organizzazione Comune dei Mercati: l'olio d'oliva; Il regime degli aiuti; Organizzazioni di produttori, organizzazioni interprofessionali e organizzazioni di operatori; Norme di commercializzazione e condizioni di produzione; Regime all'esportazione e all'importazione; Norme sulla concorrenza e sugli aiuti di Stato) Considerazioni conclusive Glossario generale alimentari Glossario vini Riferimenti bibliografici Gli autori.
Stato editoriale In Commercio