Vincere e vinceremo! Gli italiani al fronte, 1940-1943

 calcActive())">
            
                
                
                
            
        
        - ISBN/EAN
 - 9788815253606
 - Editore
 - Il Mulino
 - Collana
 - Biblioteca storica
 - Formato
 - Brossura
 - Anno
 - 2014
 - Pagine
 - 376
 
Disponibile
                
                    
                        25,00 €                    
                
                
                
            
            
            
        
    Come hanno veramente vissuto la guerra gli italiani che fra il 1940 e il 1943 la combatterono, all’insegna della famigerata parola d’ordine mussoliniana «Vincere e vinceremo»? I diari e la corrispondenza dei soldati, i biglietti clandestini, le lettere censurate o sequestrate, le relazioni delle autorità militari e di polizia, le note delle spie fasciste che gli autori hanno ritrovato negli archivi, e su cui costruiscono un resoconto originale, fanno emergere speranze, ideali, miti, aspettative degli italiani rispetto alla guerra e al fascismo. Anche se in alcuni non tardò a insinuarsi un senso di delusione, nell’insieme ci troviamo davanti alla diffusa adesione e anzi all’entusiasmo con cui la guerra fu accolta e combattuta da tanti italiani, sedotti dai sogni di gloria dispensati dal fascismo. Un consenso che solo con gli sviluppi catastrofici del conflitto si trasformò, ma piuttosto lentamente, in distacco e avversione.
        Maggiori Informazioni
| Autore | Avagliano Mario; Palmieri Marco | 
|---|---|
| Editore | Il Mulino | 
| Anno | 2014 | 
| Tipologia | Libro | 
| Collana | Biblioteca storica | 
| Lingua | Italiano | 
| Indice | I. L'ora delle decisioni irrevocabili 1. La guerra immaginata 2. I dubbi repressi 3. L'effimera vittoria francese 4. Vittoria a caro prezzo in Grecia II. La lunga illusione della vittoria 1. Sconfitte mascherate in Africa 2. Tobruk ed El Alamein 3. I maledetti inglesi III. La guerra ideologica in Russia 1. L'illusione della spallata finale 2. Stalingrado e la battaglia del Don 3. I bolscevichi senza Dio IV. Miti, temi e motivi del consenso 1. La vita per la patria 2. L'avvenire e l'ordine nuovo 3. Il mito del duce 4. La guerra santa 5. La dimensione umana della vittoria V. I crimini di guerra 1. L'assuefazione alla violenza 2. Repressione e guerra antipartigiana 3. Il razzismo, l'antisemitismo e la Shoah 4. Il rapporto con i camerati tedeschi VI. Il fronte interno 1. La diversa prospettiva di militari e civili 2. Gli italiani verso il dissenso VII. Le sconfitte e il lento declino del consenso 1. La guerra reale 2. La trappola greca 3. Le delusioni nel Mediterraneo e in Africa e la campagna in Russia 4. Il cambio di prospettiva dell'inverso 1941-42 5. Il fallimento della campagna in Africa 6. L'ecatombe russa VIII. La svolta del 1943 1. La sconfitta in Africa e l'inizio della fine 2. L'ultimo appello del duce e la svolta del 1943 3. Le ultime speranze di vittoria 4. L'illusione svanita IX. La caduta del fascismo 1. Nasce il dissenso 2. Il 25 luglio 3. Affiora l'antifascismo 4. Verso la guerra civile Sigle e abbreviazioni Note Indice dei nomi | 
        Questo libro è anche in:
        
    
