Villaggi Globali E Metropoli Locale. Professionalita, Tecnologie, Valori E Atteggiamenti In Una Lombardia Multiculturale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846431875
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Sociologia
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2001
- Pagine
- 240
Disponibile
27,50 €
La globalizzazione è un fenomeno multiforme; in questo libro se ne approfondiscono alcuni aspetti a Milano e in Lombardia, attraverso 122 interviste qualitative a operatori economici, culturali e istituzionali.
Il territorio in esame presenta un quadro di forte complessità: ad ogni livello emergono varietà, differenze, antagonismi locali che convivono con istanze dichiarate di globalismo e si sovrappongono ad esse. Tutto ciò conferma da un lato la metafora del villaggio globale (per cui il mondo appare microscopico e le unità locali si interconnettono con il mondo); ma dall'altro fa emergere l'antinomia parallela della metropoli locale , in cui la percezione delle differenze territoriali si riproduce ad ogni livello, indipendentemente dalle scale dimensionali . Questo è un primo risultato di ricerca, meritevole di approfondimento anche sotto il profilo teorico.
Un altro risultato di rilievo è la scarsa rilevanza predittiva dell'età degli intervistati riguardo a molti atteggiamenti culturali: le opinioni espresse risultano infatti fortemente omogenee, probabilmente per l'efficace funzione integratrice dell'attività professionale e dello status sociale dei soggetti.
Questa omogeneità emerge da numerosi aspetti della vita lavorativa ed extra-lavorativa degli intervistati e si conferma quando si tocca più direttamente la dimensione culturale e interculturale, in una società sempre più multietnica e integrata. Essa riguarda sia ciò che unisce e ciò che divide sul piano dei valori e delle regole di comportamento, sia gli orientamenti su alcuni problemi importanti anche sotto l'aspetto politico: le discriminazioni di genere, la divisione internazionale del lavoro, le migrazioni e l'ambiente.
Enrico Maria Tacchi insegna Sociologia all'Università Cattolica del Sacro Cuore di Brescia. È autore di numerosi studi in diversi ambiti sociali. Tra i più recenti, sono stati pubblicati in volume: L'anziano e la sua casa (1995); Ambiente e opinione pubblica: un'inchiesta nell'area metropolitana di Milano (1996); La città da vivere: teorie e indicatori di qualità (a cura di, 1996); La scuola superiore in Italia: problemi organizzativi e ipotesi di innovazione (a cura di, 1996); Una scuola per l'Europa: indagine sugli studenti della Scuola Europea di Varese (a cura di, 1998); Immagini delle transizioni urbane: appartenenze sociali e definizioni della qualità della vita (1999).
Maggiori Informazioni
| Autore | Tacchi Enrico Maria |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2001 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Sociologia |
| Num. Collana | 360 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Obiettivi, ambito e metodo della ricerca (Finalità e contenuti; Il campionamento; Il sub-campione "centrale"; La raccolta e l'analisi dei risultati) Radicamenti ed estraneità in terra ambrosiana (Estraneità al territorio o relazioni plurali; I contesti di riferimento; La regione Lombardia; Considerazioni su due diocesi lombarde; La città di Milano; Connotati della "milanesità"; Evviva Milano: perché vale la pena di abitarci; Abbasso Milano: perché perde il confronto con altre città; Gli ambiti provinciali; Appartenenze territoriali e propensione a cambiare città) Professionalità, internazionalizzazione, tecnologie comunicative (L'attività professionale; Operatori economici; Operatori culturali; Operatori istituzionali; Le relazioni internazionali; Informazione e telecomunicazioni: fonti e tecnologie; Attrezzature domestiche; Il computer e Internet; Il fax; L'antenna parabolica) I valori in una società multiculturale (Valori universali e regole comuni; Divergenze tra culture; Occidente e Oriente; Il pluralismo religioso; La diffusione di varie religioni in Italia; La costruzione di una moschea) Orientamenti e atteggiamenti nel contesto della globalizzazione (Le discriminazioni di genere; Il decentramento produttivo; Le migrazioni; I problemi ecologici) Le invarianti della "globalizzazione ambrosiana" (Dispersione delle appartenenze territoriali; Scarso valore discriminante dell'età; Ambiguità delle valutazioni sulla globalizzazione). |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
