Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Gli Accessi Vascolari - Manuale per medici e infermieri - GAVeCelt (PICC, Ecografia, RaCeVA,

ISBN/EAN
9788877119377
Editore
Minerva Medica
Formato
Brossura
Anno
2018
Pagine
208

Disponibile

28,90 €
34,00 €
Tra il 1999 e il 2002, hanno iniziato ad affermarsi nella pra¬tica clinica tre grandi progressi destinati a rivoluzionare gli accessi vascolari ad ogni livello (indicazioni, impianto, gestione). Pensiamo alla venipuntura ecoguidata, dall’avvento della evidence-based practice alla “riscoperta” dei PICC attraverso l’abbinamen¬to della tecnica ecoguidata con la tecnica della microintroduzione con metodica di Seldinger indiretta. Nasce quindi all’inizio del secolo e si afferma con grande rapidità pres¬so gli esperti e tutti gli addetti ai lavori la consapevolezza del ruolo fon¬damentale dell’ecografo, dell’importanza di basare i propri comporta¬menti clinici sull’evidenza, e delle nuove possibilità offerte dai PICC di nuova generazione, inseriti per via ecoguidata. In questo volume, l’Autore fornisce un’originale sistematizzazione, condendo il tutto con un originale personal touch e cercando di dare le risposte giuste alle domande che più frequentemente il Lettore si pone. Inoltre, pur attenendosi ad uno scrupoloso rigore scientifico nel fornire le informazioni a chi legge, la materia viene esposta nel modo il più possibile discorsivo, quasi come un racconto che ci auguriamo risulti avvincente per il Lettore.

Maggiori Informazioni

Autore Vigneri Mario; Pittinuti Mauro
Editore Minerva Medica
Anno 2018
Tipologia Libro
Lingua Italiano
Indice BREVE STORIA DEGLI ACCESSI VASCOLARI PRINCIPI ESSENZIALI DI ECOGRAFIA Cenni di storia dell’ecografia L’ecografia applicata allo studio dei vasi sanguigni La conoscenza delle manopole La tecnologia NIR MATERIALI E TECNICHE COSTRUTTIVE Caratteristiche “ideali” dei cateteri Silicone Poliuretani TIPI DI ACCESSI VENOSI Classificazioni Calibri e flussi CATETERI VENOSI AD INSERIMENTO PERIFERICO Anatomia del sistema venoso dell’arto superiore Il Protocollo RaPeVA I PICC ed i Midline Le cannule periferiche lunghe Ruolo dei PICC e dei Midline La tunnellizzazione dei PICC I Port brachiali (Picc-Port) Gli accessi vascolari nel bambino I CICC nel bambino CATETERI VENOSI AD INSERIMENTO CENTRALE Classificazioni dei CICC La Scelta della vena per l’accesso venoso centrale (CICC) Il Protocollo RaCeVA Vantaggi dell’approccio ecoguidato rispetto a quello blind LA TECNICA ECG GUIDATA Tip navigation e Tip location CRITERI DI SCELTA DEI DISPOSITIVI VENOSI La flebite La scelta del catetere LA GESTIONE DEI CATETERI VASCOLARI L’occlusione dei cateteri e l’impiego dei NeedleFree Connectors I sistemi di fissaggio Le barriere antimicrobiche Prevenzione della contaminazione per via extraluminale Prevenzione della contaminazione per via intraluminale Protezione da agenti esterni Manutenzione della linea infusionale UTILIZZO DEI SISTEMI VENOSI A MEDIO-LUNGO TERMINE NELLA DIAGNOSTICA PER IMMAGINI I sistemi Powerinjectables IL POSIZIONAMENTO E LA GESTIONE DEI DISPOSITIVI VASCOLARI Linee guida di riferimento La medicina basata sull’evidenza COMPLICANZE CONNESSE ALL’IMPIANTO ED ALLA GESTIONE DEI CATETERI VASCOLARI Complicanze immediate Pneumotorace Puntura arteriosa e complicanze emorragiche Malposizioni Altre complicanze Complicanze tardive Dislocazione del catetere Stravaso Disconnessione ed embolizzazione del catetere LE INFEZIONI CORRELATE AI CATETERI VENOSI (CRBSI) Caratteristiche dei disinfettanti Il rischio infettivo Il biofilm e la Lock Therapy La contaminazione dei cateteri Fonti di infezione L’emocoltura e il DTP Prevenzione delle infezioni degli accessi vascolari Importanza del sito di emergenza del catetere Il Metodo della scelta della “Zona” di inserimento dei PICC Il problema della sicurezza degli operatori LA TROMBOSI DA CATETERE VASCOLARE L’occlusione del vaso e la trombosi 1 Segni e sintomi di trombosi venosa profonda Cosa fare in presenza di una trombosi catetere correlata CONSIDERAZIONI FINALI Riepilogo delle cose da non fare BIBLIOGRAFIA Sitografia
Questo libro è anche in: