Vienna da città a metropoli

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788846409447
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Ciriec - centro italiano di ricerche e dell'informa
- Formato
- Brossura
- Anno
- 1998
- Pagine
- 440
Disponibile
38,50 €
Tra il 1850 e il 1914, vienna ha conosciuto la più importante fase di espansione della sua storia, trasformandosi da città a metropoli. Dopo la prima guerra mondiale, privata del ruolo di capitale di un impero, la città è entrata in un periodo di declino demografico, dal quale vi è stato qualche timido segno di uscita negli anni '90, in seguito agli sconvolgimenti della geografia politica europea. Il periodo preso in esame in questo libro coincide perciò con la decisiva fase di crescita della città, nella quale si sono venute definendo la sua forma urbana, le sue logiche spaziali e l'articolazione delle sue funzioni.
Maggiori Informazioni
| Autore | Capuzzo Paolo |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 1998 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Ciriec - centro italiano di ricerche e dell'informa |
| Num. Collana | 53 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Parte I. Crescita urbana ed organizzazione dei trasporti nella seconda metà dell'ottocento Città e trasporti prima dell'introduzione del tram (I presupposti della domanda di trasporto pubblico (1740-1850); Alle origini del traffico urbano; Mutamenti amministrativi ed urbanistici di metà Ottocento) Creazione e primi sviluppi del sistema tranviario (1865-1882) (Trasformazioni economico-sociali della città fino alla crisi del 1873; Origine della rete tramviaria viennese; Il traffico a Vienna e l'Esposizione universale del 1873; La Viener Tramway Gesellschaft negli anni '70; L'avvio della concorrenza nel settore tramviario: la Neue Viener Tramway Gesellschaft (1872-1882); Mobilità e trasporti nell'area metropolitana) Espansione urbanistica e sistema dei trasporti (1882-1896) (La città dall'inizio della Grande Depressione agli anni '90; Linee di frattura nel fronte liberale: verso una nuova politica dei servizi negli anni '80; L'inizio della crisi del liberalismo austriaco e l'esordio politico di Karl Lueger; L'allargamento dei confini comunali; La seconda fase di sviluppo del sistema tramviario; La mancata realizzazione della metropolitana negli anni '80) Mobilità urbana e innovazione tecnologica tra mercato e amministrazione pubblica: un approccio comparato (Tecnologie e innovazione nel settore dei trasporti urbani alla fine dell'Ottocento: le alternative alla trazione animale; Mobilità e metropoli alla fine dell'Ottocento: Vienna e le grandi città europee; Progettazione urbana e sistema dei trasporti; La realizzazione della metropolitana di Vienna) Parte II. Nascita della metropoli e trasformazione della tecnologia dei trasporti tra Otto e Novecento L'elettrificazione del sistema tramviario (Il mutamento della struttura politica viennese: l'ascesa del partito cristiano-sociale; Il dibattito consigliare sul sistema tramviario negli anni '90: l'attacco alla WTG; L'elettrificazione del sistema tramviario; L'allargamento della rete: funzioni urbanistiche e sociali) La municipalizzazione del sistema tramviario (Municipalismo e municipalizzazione tra Otto e Novecento: il contesto europeo; Il caso di Vienna: significato politico ed economico delle municipalizzazioni; La municipalizzazione del sistema tramviario di Vienna; Il sistema dei trasporti di Vienna nella fase di trasformazione tecnologica (1896-1903)) Sistema dei trasporti e crescita urbana all'inizio del secolo (La metropoli all'inizio del secolo: economia, società, urbanistica; Strategie dell'impresa municipale: risultati della gestione e scelte politico-amministrative; Caratteri della mobilità all'inizio del secolo; La crisi del sistema dei trasporti viennese; Mobilità e metropoli all'inizio del Novecento: confronto tra Vienna e altre città europee) Ricapitolazione Trasporti e tempo libero L'ingresso delle automobili nella scena urbana La crisi del sistema di potere cristiano-sociale Il seguito della storia. |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
