Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vie Di Fuga. Storie Di E Per Adolescenti

ISBN/EAN
9788846466693
Editore
Franco Angeli
Collana
Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi
Formato
Brossura
Anno
2005
Pagine
144

Disponibile

19,00 €
Ricostruzioni di un mondo di adolescenti in difficoltà, intrecci di piccoli accadimenti, disvelamenti, sempre e comunque testimonianze di una crescita personale dolorosa. Le vicende narrate sono storie che curano: aprendo una possibilità di scambio fra educatori e ragazzi, aiutano a sciogliere i nodi. Il tema della fuga è il leit motiv: fuga dalla famiglia, dalla scuola, dalla realtà, dalla guerra, fuga dal libri e nei libri. La fuga come chiave di lettura per interpretare le difficoltà, la paura di crescere e di accettare il cambiamento, il desiderio di non adeguarsi e 1l'allontanamento dalla famiglia e dagli affetti. Ma la fuga può anche rappresentare una scelta per liberare un'identità autentica e profonda. Grazie all'immaginazione, abbiamo la possibilità di costruire uno spazio vitale che soddisfa contemporaneamente l'esigenza di "altro" dalla realtà quotidiana. Chi ha letto e amato una bella storia è portato a raccontarla e talvolta anche a metterla per iscritto. Suscitare nei ragazzi il desiderio di rappresentare il proprio mondo, di costruirsene uno, se quello che viviamo non li soddisfa, è l'obiettivo di questo libro. La proposta della scrittura come protezione di uno spazio vitale, uno stimolo per l'immaginazione e una fuga verso l'evasione costruttiva. Affrontare il vissuto emotivo e le sensazioni riferite alle esperienze proposte, contemporaneamente a un approccio tecnico e metodologico legato alla scrittura, fatto di consigli e orientamenti sui singoli lavori, un libro per gli insegnanti, gli educatori in genere, i genitori, insomma per tutti coloro che intendono mettersi in relazione col mondo dei ragazzi. Perché se noi vogliamo davvero capirli e aiutarli, in questo difficile periodo, dobbiamo ascoltarli e soprattutto provare a metterci nei loro panni. Uno strumento per conoscersi e interrogarsi, imparare a prendersi cura di sé e rileggere la propria vita per incrementare il benessere di ciascuno. Marialuisa Bianchi , molisana d'origine, vive a Firenze dove insegna Italiano e Storia in un istituto tecnico. Collabora da anni ai progetti educativi della Provincia di Firenze per gli allievi della scuola media superiore. Lavora in ambito formativo con gli insegnanti sulla letteratura femminile e conduce seminari di scrittura autobiografica presso l'Associazione culturale Il Giardino dei Ciliegi. Ha scritto saggi di storia fiorentina, su "Ricerche storiche", e nella collana Arti fiorentine, edito da Giunti. Alcuni suoi racconti sono stati pubblicati su riviste e raccolte antologiche, una delle quali a cura di Giuseppe Pontiggia.

Maggiori Informazioni

Autore Bianchi Maria Luisa
Editore Franco Angeli
Anno 2005
Tipologia Libro
Collana Educare alla salute: strumenti, ricerche e percorsi
Lingua Italiano
Indice Dacia Maraini , Prefazione Parte I. Le storie La cava di Paolino La scuola Tutti insieme Finalmente mi ama Centrifugare le voci L'uovo d'oro zecchino Il mare Più tardi passiamo a riprenderti Gatti e gattopardi Straniere La strada giusta Parte II. Il lavoro a scuola Usare storie nella relazione educativa con gli adolescenti Scrivere storie nella relazione con gli adolescenti Percorso Vie di fuga Script.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: