Vico Eversivo
calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815147301
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Il mulino/ricerca
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2011
- Pagine
- 140
Disponibile
13,00 €
Il capolavoro di Giambattista Vico, "La scienza nuova", viene letto in questo volume attraverso le categorie della teoria politica anglosassone più aggiornata. L'autore fa interagire le pagine di Vico con alcuni dei temi controversi che alimentano - e talora infiammano - il dibattito contemporaneo: il ruolo delle emozioni nell'ambito della filosofia morale, politica e giuridica; la centralità del concetto di eguaglianza, talora influenzata da sfide cruciali come quella della discriminazione razziale; il rapporto fra istituzioni e cittadinanza e quello fra diritto e morale. Ne risulta un'analisi originale, all'interno della quale trova ulteriore conferma la centralità dell'opera vichiana, che dal pieno della stagione barocca fornisce tuttora un contributo fondamentale alla riflessione e alla discussione sulle istanze della modernità.
Maggiori Informazioni
| Autore | Zanetti Gianfrancesco |
|---|---|
| Editore | Il Mulino |
| Anno | 2011 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Il mulino/ricerca |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Presentazione. - I. Eguaglianza in Vico. - II. Il bianco e il rosso. - III. Il sovversivismo dell'immanenza. - Bibliografia. - Indice dei nomi. |
