Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Viaggiatori dell'utopia. La Riforma radicale del Cinquecento e le origini del mondo moderno

ISBN/EAN
9788843099368
Editore
Carocci
Collana
Studi storici Carocci
Formato
Libro in brossura
Anno
2020
Pagine
145

Disponibile

26,00 €
Il viaggio e l'utopia sono le dimensioni che uniscono le storie raccontate nel volume. I protagonisti provengono dal mondo della Riforma radicale del Cinquecento (Bernardino Ochino, Celio Secondo Curione, Lelio e Fausto Sozzini, Francesco Pucci, Christian Francken), ma anche dalla società 'savante' dell'Europa tra Sei e Settecento (Grozio, Spinoza, La Mothe Le Vayer, Bayle, Locke, Montesquieu). Ritenuti spesso rappresentanti di realtà culturali in conflitto tra loro (le aspettative religiose del XVI secolo contro il razionalismo e il secolarismo dell'età dei Lumi), essi risultano invece collegati da percorsi intellettuali che conducono alle origini di principi oggi ritenuti irrinunciabili nelle democrazie dell'Occidente: la libertà di coscienza e di pensiero, la dignità del relativismo e dell'ateismo, la tolleranza e l'antidogmatismo. La Riforma radicale fu uno straordinario laboratorio di idee dal quale uscirono proposte alternative alla logica di confessionalizzazione che spinse l'Europa verso le guerre di religione. In molti casi fu l'eredità di quelle idee ad alimentare la "crisi della coscienza europea" della quale conosciamo l'importanza per la nascita del mondo moderno.

Maggiori Informazioni

Autore Biagioni Mario
Editore Carocci
Anno 2020
Tipologia Libro
Collana Studi storici Carocci
Num. Collana 323
Lingua Italiano
Stato editoriale In Commercio