Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Viaggi in Rete. Dal nuovo marketing turistico ai viaggi nei mondi virtuali

ISBN/EAN
9788856838763
Editore
Franco Angeli
Collana
Scienze e professioni del turismo. Studi
Formato
Brossura
Anno
2012
Pagine
256

Disponibile

34,00 €
La Rete parla di viaggi e nuovi modi di viaggiare nascono in Rete.Il turismo è il settore che, più di altri, ha anticipato e continua ad anticipare l'evoluzione delle dinamiche di mercato che Internet ha generato. La Rete, attraverso blog, recensioni, social network e applicazioni mobile, ha modificato comportamenti e aspettative delle persone, riportando l'individuo al centro. Si delinea un viaggio pensato come esperienza condivisa, in cui la tecnologia rende disponibili nuove piattaforme a un raffinatissimo sistema di guide destrutturate, create dagli utenti e dagli utenti stessi personalizzabili a piacimento. Contemporaneamente le nuove culture digitali hanno introdotto altri territori e altre narrazioni, presenti soltanto nel web. Nei mondi virtuali e nei videogames si sono sviluppate forme di viaggio complesse, con viaggiatori che esplorano le foreste di World of Warcraft, i mirror worlds alla Twinity, i quartieri di New Vegas e le bizzarre metropoli di Second Life. Alla confluenza del mondo tangibile e degli universi sintetici si sviluppa il turismo che si basa sulle contaminazioni tra reale e virtuale, con ristoranti che vengono taggati e dotati di informazioni accessibili in ogni momento, cartine tematiche da scoprire su Google Maps, luoghi da leggere con gli strumenti della realtà aumentata, musei da visitare prima con il proprio avatar e poi in prima persona. Non solo non esiste più una differenziazione netta tra chi produce e chi consuma contenuti, ma è definitivamente superato il confine tra online e offline, tra oggettivo e soggettivo, diventati gli uni complementari agli altri in un percorso di reciproco arricchimento. La complessità è alta, gli operatori sia pubblici che privati, sono disorientati. Servono conoscenze tecnologiche ma soprattutto culturali per affrontare un tale epocale cambiamento. Questo libro propone nuovi, indispensabili approcci di marketing basati sulla costruzione di relazioni e fiducia. Il web può e deve essere uno strumento per legare conoscenze, territorio e cultura, per fare promozione dando nuovo senso alla comunicazione, per dare forma e sintesi all'intelligenza collettiva. E serve spostare l'orizzonte, prevedendo scenari futuri in cui essere finalmente attori e non comparse.

Maggiori Informazioni

Autore Gerosa Mario; Milano Roberto
Editore Franco Angeli
Anno 2012
Tipologia Libro
Collana Scienze e professioni del turismo. Studi
Lingua Italiano
Indice Parte I. Viaggiare dentro la Rete Mario Gerosa, Imparare da New Vegas: la seconda stagione del turismo virtuale Marco Cadioli, Internet Landscape Simona Caraceni, Musei: chi ha paura del Web 2.0? Fabio Fornasari, Make it visible! Viaggi nelle profondità del Web Poè Matteo George, Case history. Un viaggio sulla Transiberiana virtuale Parte II. La Rete rivoluziona lo scenario e il marketing turistico Roberta Milano, Come il Web sta cambiando il marketing Fabio Maria Lazzerini, L'industria dei viaggi ai tempi del Web Mirko Lalli, Voglio Vivere Così. Una Toscana social per turisti 2.0 Giancarlo Carniani, I piccoli saranno i primi? Evoluzione, errori ed opportunità delle PMI nel turismo Silvia Berardinelli, Le nuove tecnologie per il turismo in Lombardia Francesco Tapinassi, Case history. Progettare e realizzare un'Agenzia per il turismo 2.0: il caso Maremma Parte III. Comunicazione e turismo di Rete Sara Magro, Le riviste di viaggi online Carlo Infante, Performing Media per l'innovazione territoriale Mafe de Baggis, Filippo Pretolani, Appunti per un turismo psicogeografico. Nuovi scenari per le guide Arturo Salerno, Lidia Marongiu , Il viaggio no cost nell'era del turismo partecipativo (Progetto WTM) Parte IV. Strumenti e modalità di interazione tra viaggiatori e territorio Gianluca Diegoli, Travel e social network, opportunità e rischi Tommaso Sorchiotti, La geolocalizzazione apre nuove prospettive al turismo France Vachey, Il nomadismo digitale delle community Michele D'Alena, TagBologna, taggare una città Luca Lanzoni, Le potenzialità del GIS (Geographical Information System) E. Luca Bove, Le Google Maps per il turismo Diletta Parlangeli, Case history. Roma sparita Stefano Consiglio, Case history. Angeli per Viaggiatori: un amico nelle città che vuoi visitare) Appendice Roberta Milano, Intervista... quadrupla Bibliografia generale Profili.
Stato editoriale In Commercio