Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Viaggi Di Ritorno. Saggi Sulla Comunicazione (1981-1993)

ISBN/EAN
534848
Editore
Esculapio
Collana
Teoria della cultura
Formato
Brossura
Anno
1995
Pagine
264

Disponibile

18,00 €
Come dichiara esplicitamente l'autore nella premessa che introduce alla lettura di alcuni suoi contributi teorici e critici pubblicati tra il 1981 e il 1983, la motivazione di questa raccolta ha un duplice intento. Da un lato si propone di illustrare i transiti socioculturali che hanno caratterizzato gli ultimi dieci anni dell'industria culturale italiana nel più generale contesto dei sistemi di comunicazione di massa occidentali, cogliendo la crucialità espressiva e politica di una progressiva crisi dei regimi tradizionali della comunicazione egemonizzati dalla TV generalista e l'emergere in controtendenza di nuovi media in grado di meglio soddisfare la complessità estrema della tarda modernità grazie alla qualità interattiva e multimediale delle innovazioni dell'informatica e della telematica. Dall'altro lato si propone di documentare un percorso teorico e critico che in Italia si è sempre espresso in termini estremamente polemici nei confronti delle culture istituzionali e politiche, anticipando gran parte dei temi e dei problemi esplosi con la vittoria elettorale di Silvio Berlusconi. Un estremo tentativo di riuscire finalmente a dialogare senza ipocrisie o pregiudizi con chi - intellettuali o politici - in questi anni non hanno saputo o voluto comprendere il significato sociale della cultura e della civiltà dei consumi. ALBERTO ABRUZZESE è Professore Ordinario di Sociologia delle comunicazioni di massa presso l'Università di Roma "La Sapienza". Autore di saggi sull'industria culturale e sui media ha svolto una intensa attività pubblicistica su vari quotidiani e periodici (Rinascita, Manifesto, Espresso, Mattino) intervenendo sulle strategie espressive e sulle politiche culturali del cinema, della TV, dell'informazione. Ha collaborato alla Letteratura Italiana Einaudi per la sociologia della letteratura, della stampa e delle comunicazioni. Dirige varie collane dedicate ai mass media. Ha pubblicato fra l'altro: Forme estetiche e società di massa (Padova 1973), La Grande Scimmia (Roma 1979), Il Fantasma Fracassone (Roma 1982), Il corpo elettronico (Firenze 1988), Archeologie dell'immaginario (Napoli 1988), Metafore della pubblicità (Genova 1988), Elogio del tempo nuovo. Perchè Berlusconi ha vinto (Genova 1994).

Maggiori Informazioni

Autore Abruzzese Alberto
Editore Esculapio
Anno 1995
Tipologia Libro
Collana Teoria della cultura
Num. Collana 5
Lingua Italiano
Questo libro è anche in: