Veti Presidenziali. Presidenti E Maggioranze Nell'esperienza Costituzionale Statunitense

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843067480
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2013
- Pagine
- 176
Disponibile
19,00 €
L'analisi dei 1. 497 veti opposti dai presidenti americani (da george washington a barack obama) consente di ricostruire le trasformazioni della presidenza, della forma di governo e, più in generale, della retorica democratica negli stati uniti d'america. Qui, dopo più di due secoli di storia costituzionale, il veto presidenziale appare oggi trasformato: dall'iniziale rafforzamento di una presidenza tribunizia al suo appropriarsi della produzione legislativa.
Maggiori Informazioni
Autore | Buratti Andrea |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2013 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 793 |
Lingua | Italiano |
Indice | Introduzione. I poteri di veto nelle Costituzioni contemporanee 1. Poteri di veto, risorse di contropotere 2. Prime classificazioni 3. Panorami comparativi 4. Nuove esigenze metodologiche. L’esperienza paradigmatica degli Stati Uniti d’America 1. Dalla sanzione regia al veto presidenziale Premessa/Antecedenti: ascesa e declino della sanzione regia nell’esperienza inglese/Fonti intellettuali del veto presidenziale: l’influenza del repubblicanesimo sulla cultura costituzionale americana/Approssimazioni: il veto nelle Costituzioni degli Stati/Dalla Convenzione di Filadelfia al dibattito sulla ratifica della Costituzione federale 2. Dalla Early Republic al Congressional Government Premessa/Il veto presidenziale tra il 1789 e il 1829: la prassi restrittiva della prima generazione presidenziale La svolta di Andrew Jackson: verso un potere tribunizio di veto/La presidenza Tyler e la Veto Controversy/Veti di guerra: la battaglia sui diritti civili e l’impeachment di Andrew Johnson/L’inflazione dei veti nella stagione del Congressional Government 3. Le trasformazioni del potere di veto nelle presidenze moderne Premessa/Il Chief Magistrate Taft, la guerra di Woodrow Wilson, le presidenze repubblicane/ «Something I can veto». Franklin D. Roosevelt alla Casa Bianca e la trasformazione del potere di veto/Dispute e assestamenti sui profili procedurali del veto, tra Congresso, Presidente e Corte Suprema/Veti presidenziali e governi divisi da Truman a Eisenhower/ Le presidenze collaborative: Kennedy e Johnson (1961-69)/La «presidenza imperiale» di Richard Nixon: veti minacce di veto, impoundment/ Dopo Watergate: la reazione congressuale negli anni di Ford e Carter. La polemica sul legislative veto fino alla sentenza INS v. Chadha della Corte Suprema/Gli esecutivi «unitari», da Reagan a Bush, e l’istituzionalizzazione del signing statement/La presidenza Clinton: la controversia sul Line-Item Veto, fino a Clinton v. New York /Inversioni di tendenza tra la presidenza Bush e il primo term di Obama: l’abuso dei signing statements e la nuova prassi di protective return pocket veto Conclusioni. I diversi percorsi del potere di veto nell’esperienza costituzionale degli Stati Uniti Indice dei nomi |
Questo libro è anche in: