Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Vestirsi di sogni. Moda e modernità

ISBN/EAN
9788846496393
Editore
Franco Angeli
Collana
Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
320

Disponibile

35,00 €
La decisione di pubblicare il testo di Elizabeth Wilson, ormai considerato un classico degli studi sulla moda, risponde ad un crescente interesse per questo fenomeno che, anche nel nostro Paese, si sta velocemente affermando grazie al contributo di studiosi provenienti da varie discipline: sociologia, semiotica, storia, critica d'arte e psicanalisi. In quest'ottica, il volume di Wilson è sicuramente un punto di riferimento poiché, da un lato, trascende i confini disciplinari, dall'altro esprime la consapevolezza che la moda è un fenomeno così complesso da non poter essere esaminato in un'unica prospettiva. Lo sguardo di Wilson sulla moda è infatti a tutto tondo: spazia dai dati storici al commento su fatti di costume di varie epoche, dai richiami artistici all'indagine dei legami tra la moda e alcune categorie classiche della sociologia come il genere, l'identità e la classe sociale. Nello scorrere veloce delle pagine, presentati con una prosa vivace e dottamente intrigante, tutti questi temi si incrociano continuamente restituendo un quadro complicato, ma allo stesso tempo nitido e preciso, di un fenomeno culturale che più di altri incarna il doppio binario su cui si snoda l'esistenza umana, continuamente a cavallo tra realtà e sogno, necessità e libertà, concretezza e magia. Pur costituendo un testo fondamentale per tutti gli studiosi di moda, Vestirsi di sogni non è un libro per addetti ai lavori; la prosa brillante di Wilson, scrittrice oltre che studiosa, ricca di riferimenti dotti ma nutrita anche di cultura popolare, fa di questo testo una lettura interessante e utile per tutti quelli che si interrogano sui significati nascosti e spesso inconsci dell'abito e sul ruolo che la moda, dalla più tradizionale alla più bizzarra, svolge nella vita sociale.

Maggiori Informazioni

Autore Wilson Elizabeth; Ruggerone Lucia
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Produrre cultura creare comunicazione del centro pe
Lingua Italiano
Indice Premessa Introduzione La storia della moda Giustificare la moda L'industria della moda Moda ed erotismo Genere e identità Moda e vita urbana Moda e cultura popolare L'abbigliamento di opposizione Abbigliamento utopico e riforma dell'abbigliamento Il femminismo e la moda Tempi che cambiano/situazioni che mutano Lucia Ruggerone, Postfazione Bibliografia.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: