Prefazione Introduzione CAPITOLO 1 COME NASCE QUESTO TESTO 1.1 Perché vestire? 1.2 Contaminazioni e ispirazioni 1.3 Il colore come nostro alleato 1.4 Con quale colore iniziare? 1.5 La casa in questo momento 1.6 Il riciclo per un mondo migliore 1.7 Il nuovo concetto di lusso CAPITOLO 2 IL DESIGN SENSORIALE 2.1 Il design sensoriale 2.2 I cinque sensi dell’architettura - Un contributo dell’architetto Marco Campagna CAPITOLO 3 LA VISTA 3.1 Colore e spazio 3.2 Colori da esterno 3.3 Duplicità della simbologia del colore 3.4 Colore e brand identity CAPITOLO 4 I COLORI 4.1 Arancione 4.1.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.1.2 Arredare con l’arancione: pro e contro 4.1.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.1.4 Archetipi legati all’arancione 4.1.5 Brand identity 4.1.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.1.7 Armocromia 4.1.8 Tonalità più comuni 4.2 Bianco 4.2.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.2.2 Arredare con il bianco: pro e contro 4.2.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.2.4 Archetipi legati al bianco 4.2.5 Brand identity 4.2.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.2.7 Armocromia 4.2.8 Tonalità più comuni 4.3 Blu 4.3.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.3.2 Arredare con il blu: pro e contro 4.3.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.3.4 Archetipi legati al blu 4.3.5 Brand identity 4.3.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.3.7 Armocromia 4.3.8 Tonalità più comuni 4.4 Derivazioni del blu 4.4.1 Azzurro, celeste, ceruleo, carta da zucchero, ciano 4.4.2 Tonalità più comuni 4.5 Giallo 4.5.1 Storia, sviluppo e simbolismo Certo, ecco l'indice modificato senza i numeri di pagina e i puntini di riempimento, pronto per il tuo sito web:
4.5.2 Arredare con il giallo: pro e contro 4.5.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.5.4 Archetipi legati al giallo 4.5.5 Brand identity 4.5.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.5.7 Armocromia 4.5.8 Tonalità più comuni 4.6 Grigio 4.6.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.6.2 Arredare con il grigio: pro e contro 4.6.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.6.4 Archetipi legati al grigio 4.6.5 Brand identity 4.6.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.6.7 Armocromia 4.6.8 Tonalità più comuni 4.7 Marrone 4.7.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.7.2 Arredare con il marrone: pro e contro 4.7.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.7.4 Archetipi legati al marrone 4.7.5 Brand identity 4.7.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.7.7 Armocromia 4.7.8 Tonalità più comuni 4.8 Derivazioni del marrone 4.8.1 Il beige: il colore più amato dagli architetti 4.8.2 Il greige 4.8.3 I colori neutri detti anche democratici 4.9 Nero 4.9.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.9.2 Arredare con il nero: pro e contro 4.9.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.9.4 Archetipi legati al nero Certo, ecco l'indice modificato senza i numeri di pagina e i puntini di riempimento, pronto per il tuo sito web:
4.9.5 Brand identity 4.9.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.9.7 Armocromia 4.9.8 Tonalità più comuni 4.10 Rosso 4.10.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.10.2 Arredare con il rosso: pro e contro 4.10.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.10.4 Archetipi legati al rosso 4.10.5 Brand identity 4.10.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.10.7 Armocromia 4.10.8 Tonalità più comuni 4.11 Derivazioni del rosso 4.12 Rosa 4.12.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.12.2 Arredare con il rosa: pro e contro 4.12.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.12.4 Archetipi legati al rosa 4.12.5 Brand identity 4.12.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.12.7 Armocromia 4.12.8 Tonalità più comuni 4.13 Rosa shocking, rosa fluo, magenta, fucsia 4.13.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.13.2 Arredare con rosa shocking, rosa fluo, magenta, fucsia: pro e contro 4.13.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.13.4 Archetipi legati al magenta ed al fucsia 4.13.5 Brand identity 4.13.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.13.7 Armocromia 4.14 Porpora, bordeaux 4.14.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.14.2 Arredare con il bordeaux: pro e contro 4.14.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.14.4 Archetipi legati al porpora ed al bordeux 4.14.5 Brand identity 4.14.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.14.7 Armocromia 4.14.8 Tonalità più comuni 4.15 Verde 4.15.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.15.2 Arredare con il verde: pro e contro 4.15.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.15.4 Archetipi legati al verde 4.15.5 Brand identity 4.15.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.15.7 Armocromia 4.15.8 Tonalità più comuni 4.16 Viola 4.16.1 Storia, sviluppo e simbolismo 4.16.2 Arredare con il viola: pro e contro 4.16.3 Considerazioni sull’utilizzo del colore 4.16.4 Archetipi legati al viola 4.16.5 Brand identity 4.16.6 Olfatto, tatto, gusto ed udito 4.16.7 Armocromia 4.16.8 Tonalità più comuni 4.17 Il colore e la luce 4.18 Colori estroversi e colori introversi 4.19 Punto focale ed accenti CAPITOLO 5 ARMOCROMIA E PERSONALITÀ COME NUOVO APPROCCIO 5.1 Vibe delle stagioni 5.2 Attitude Inverno 5.2.1 Colori chiave 5.2.2 Parole chiave e archetipi di riferimento 5.2.3 Consigliato a... 5.2.4 Brand identity 5.3 Attitude Primavera 5.3.1 Colori chiave 5.3.2 Parole chiave e archetipi di riferimento 5.3.3 Consigliato a... 5.3.4 Brand identity 5.4 Attitude Estate 5.4.1 Colori chiave 5.4.2 Parole chiave e archetipi di riferimento 5.4.3 Consigliato a... 5.4.4 Brand identity 5.5 Attitude Autunno 5.5.1 Colori chiave 5.5.2 Parole chiave e archetipi di riferimento 5.5.3 Consigliato a... 5.5.4 Brand identity 5.6 Stagioni ed elementi 5.7 Test sulle stagioni 5.7.1 Calcolo dei risultati 5.7.2 Conclusione Conclusioni Bibliografia |