Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verso Una Terra «Antica E Nuova». Culture Del Sionismo (1890-1945)

ISBN/EAN
9788843059379
Editore
Carocci
Collana
Biblioteca di testi e studi
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
320

Disponibile

32,00 €
Sviluppatosi come risposta all’antisemitismo crescente della seconda metà dell’Ottocento e al processo di assimilazione degli ebrei nel mondo moderno, il sionismo ha segnato un passaggio decisivo della storia novecentesca. Esso costituisce un fenomeno antropologico, religioso ed estetico sorretto dalla singolare commistione di antico e nuovo (come lascia immaginare il titolo di un’opera del suo fondatore Theodor Herzl) e affonda le sue radici in un terreno culturale complesso, in cui il legame biblico, filtrato dall’humus determinante della cultura austro-tedesca, si proietta – nella sua fase iniziale – verso un’utopia in cui il sogno nazionale è anche vocazione cosmopolitica, idea di tolleranza, umanesimo, convivenza delle identità culturali, linguistiche e religiose. Il volume si propone di analizzare le matrici culturali e l’impatto che l’idea sionista ebbe nei primi decenni del Novecento sulla cultura europea, offrendo un’occasione di confronto su alcuni protagonisti e su alcuni momenti della storia di questa idea tra la fine dell’Ottocento e la fondazione dello Stato d’Israele, in riferimento soprattutto alla cultura austro-tedesca e alle ripercussioni che tale idea ha avuto sull’ebraismo italiano.

Maggiori Informazioni

Autore Massino Guido; Schiavoni Giulio
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Biblioteca di testi e studi
Num. Collana 641
Lingua Italiano
Indice Presentazione Fare storia. Il sionismo, una rivoluzione dell’identita di Georges Bensoussan Theodor Herzl: la "questione ebraica", il Congresso di Basilea e la visione utopica dello Stato ebraico nel romanzo Altneuland di Julius H. Schoeps « Eppure i muri sono caduti». Esperienze di frontiera degli ebrei assimilati nel dramma di Theodor Herzl Il nuovo ghetto di Péter Varga Sabbatai Zewi canta. Note di Herzl sul falso messia di Roberta Ascarelli Leon Kellner: un sionista fra la Vienna di Herzl e gli ebrei della Bucovina di Giulio Schiavoni Figure ebraiche nella Vienna fin de siécle. Theodor Herzl scrittore di feuilletons filosofici di Vincenzo Pinto Alle origini del sionismo politico: Max Nordau e la questione ebraica di Gabriella Pelloni L’unica soluzione. Ideologia sionista e teatro di Brigitte Dalinger Protocolli della legge. Kafka all’XI Congresso sionista di Guido Massino Il sogno chiuso dentro l’ambra. La figura di Else Lasker-Schuler nel film Berlin-Jerusalem di Amos Gitai di Eloisa Perone La concezione del sionismo nella vita di Gershom Scholem di Klaus Davidowicz «Non possiamo mai arrivare pienamente a casa». Gershom Scholem arriva in Eretz Israel di Claudia Sonino Il sionismo fra Oriente e Occidente. Sul problema delle origini culturali dello Stato di Israele di Eveline Goodman-Thau La patria ritrovata nella lirica delle madri fondatrici di Gabriella Steindler Moscati Far fiorire il deserto. Il sogno di Ben Gurion, l’Istituto Blaustein a Sde Boker e la biotecnologia applicata al deserto di Aaron Fait Il sionismo e la “Rassegna mensile di Israe"? di Anna Foa L’Hechaluz in Italia dopo la Liberazione di Sergio I. Minerbi Il viaggio a Gerusalemme e gli scrittori italiani: il caso Pasolini e il caso Montale di Alberto Cavaglion Gli autori Indice dei nomi