Verso Una Nuova Teoria Economica Della Cooperazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815106711
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Storia e studi corporativi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2005
- Pagine
- 360
Disponibile
26,40 €
Perché nel vasto panorama degli studi economici viene rivolta così scarsa attenzione alla forma di impresa cooperativa, nonostante il suo non trascurabile peso economico e la sua espansione? L'ipotesi interpretativa da cui muovono i saggi raccolti in questo volume è che ciò consegue da una concezione secondo la quale mercato e capitalismo si sovrapporrebbero completamente e perfettamente. Di qui la conclusione che l'unico modo "naturale" di fare impresa sia quello capitalistico, mentre quello cooperativo sarebbe poco più di un accidente storico. I contributi raccolti, frutto di un progetto di ricerca della Fondazione Cesar di Bologna, si pongono l'obiettivo di gettare le basi per una nuova teoria economica dell'impresa cooperativa: nuova perché diversa sia dall'approccio neoclassico tradizionale sia da quello neo-istituzionalista. I temi affrontati spaziano da una rilettura in chiave economica della storia del movimento cooperativo italiano alla individuazione di ciò che contraddistingue l'impresa cooperativa da quella capitalistica; dalle specificità della governance cooperativa alle varie possibili soluzioni al problema del finanziamento di questo tipo di impresa.
Maggiori Informazioni
Autore | Mazzoli Enea; Zamagni Stefano |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2005 |
Tipologia | Libro |
Collana | Storia e studi corporativi |
Lingua | Italiano |
Questo libro è anche in: