Verso un sistema partitico europeo transnazionale

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788866113737
- Editore
- Cacucci
- Collana
- Associazione universitaria di studi europei
- Formato
- Libro in brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 198
Disponibile
20,00 €
Il problema di una più chiara e sostanziosa collocazione istituzionale e funzionale dei partiti politici nel sistema dell'Unione Europea rimane tuttora aperto quale parte della più ampia tematica dello sviluppo democratico e politico dell'Unione. L'esigenza di una dimensione autenticamente sistemica europea, quindi transnazionale, del partito politico è affrontata dagli autori nella prospettiva che potremmo chiamare di european party building all'interno di un più ampio processo di democratic institution building. Gli interrogativi che si pongono, e si ripropongono, sono tanti. L'elezione diretta del Parlamento Europeo ha avuto un effetto positivo, di catalizzatore istituzionale rispetto allo sviluppo di un sistema di partiti a livello UE? Un più autonomo sistema partitico europeo sarà frutto di integrazione fra preesistenti partiti politici nazionali, oppure di creazione ex novo di entità partitiche transnazionali? Qual è il rapporto tra gruppi politici del Parlamento Europeo e corrispettive (con)federazioni partitiche europee?
Maggiori Informazioni
| Autore | Mascia M. |
|---|---|
| Editore | Cacucci |
| Anno | 2014 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Associazione universitaria di studi europei |
| Lingua | Italiano |
| Stato editoriale | In Commercio |
Questo libro è anche in:
