Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verso nuovi schemi di bilancio. Evoluzione e prospettive di forme e strutture del bilancio d'esercizio

ISBN/EAN
9788846491206
Editore
Franco Angeli
Collana
Economia
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
216

Disponibile

24,00 €
Il progressivo affermarsi dei principi contabili internazionali IAS e IFRS, che non prevedono un rigido schema di bilancio d'esercizio delle imprese, pone a dottrina e prassi il problema di individuare forma, strutture e contenuti che possano qualificare la comunicazione contabile in modo trasparente e compendioso, pur sintetico. Finalità generale di questo studio è delineare e focalizzare proposte rispondenti alle tendenze internazionali e alle mutate esigenze degli stakeholder. In queste pagine, dunque: - si illustra, sintetizzandola, l'evoluzione dottrinaria e normativa relativa a schemi, forme e strutture del bilancio d'esercizio; - si verificano le nuove tendenze derivabili dai Principi contabili internazionali IAS/IFRS; - si ipotizzano specifici schemi di bilancio che meglio riflettano le posizioni assunte in ambito internazionale derivati dalle esigenze delle economie globalizzate. Verifiche empiriche relative all'evoluzione del bilancio nel tempo del Jolly hotel e un confronto spaziale tra i primi bilanci italiani di alcune imprese quotate redatti secondo gli IAS/IFRS hanno consentito ponderati giudizi sulle tendenze in atto. Asserzioni verificate, tra le altre: - lo schema riflette logiche contabili adottate e relazioni tra gestione e rilevazione; - lo schema dovrebbe rappresentare gli obiettivi informativi; - l'evoluzione di dottrina contabile e Principi induce a schemi molto differenti rispetto ai tradizionali; - le prime adozioni dei Principi IAS/IFRS mostrano diversi e diversificati orientamenti della prassi che potrebbero indurre a difficoltà interpretative e comparative. Si vive dunque in una fase "rivoluzionaria" dagli esiti incerti.

Maggiori Informazioni

Autore Migliaccio Guido
Editore Franco Angeli
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana Economia
Lingua Italiano
Indice Elenco delle tabelle Paolo Ricci, Presentazione Forme e strutture di bilancio nella dottrina e nella prassi italiana (Alcune precisazioni terminologiche; Le forme di Stato patrimoniale e Conto economico; Le strutture dello Stato patrimoniale; Le strutture del Conto economico) Gli schemi di bilancio nell'evoluzione legislativa italiana (Dal Codice napoleonico del 1807 al Codice di commercio "Zanardelli" del 1882; Il "bilancio" del Codice civile del 1942; L'introduzione del Conto economico con la legge 216/74; Gli schemi di bilancio nei Principi contabili del 1977; Le prospettive della IV Direttiva Cee n. 78/660; Il recepimento della IV Direttiva ex d.lgs 127/91; L'adeguamento dei Principi contabili nel 1994; L'eliminazione di alcune voci fiscali ex legge 503/94; La riforma del diritto societario e il bilancio ex d.lgs n. 6/03; L'adeguamento dei Principi contabili a cura Oic nel 2005; L'adozione dei Principi contabili internazionali Ias/Ifrs; Conclusioni) Gli schemi di bilancio nei Principi contabili internazionali Ias/Ifrs (Verso la "globalizzazione" dei bilanci; I principi generali del framework; Gli schemi di bilancio nello Ias 1; Note conclusive) L'evoluzione degli schemi di bilancio dei Jolly hotels (Note introduttive; L'azienda; Alcuni emblematici bilanci d'esercizio; Note conclusive) Prime esperienze nazionali di schemi di bilancio Ias/Ifrs (Introduzione; Gli schemi di bilancio 2005 di alcune spa italiane quotate; Note conclusive) Conclusioni: innovazioni, routine e comunicazione bilancistica Bibliografia citata e di riferimento.
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: