Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verso La Pianificazione Territoriale Integrata. Il Governo Del Territorio A Confronto Delle Politiche Di Sviluppo Locale

ISBN/EAN
9788856804638
Editore
Franco Angeli
Collana
Urbanistica/ documenti
Formato
Brossura
Anno
2009
Pagine
176

Disponibile

16,50 €
La pianificazione territoriale rischia di essere superata da una moltitudine di strumentazioni che hanno assunto un approccio astratto e vago al territorio percepito e intuito da modelli cartacei e sostanzialmente indifferenti alle specificità dei luoghi in senso fisico e soprattutto rispetto agli assetti morfologici dei sistemi territoriali. Per contribuire ad un miglioramento del rapporto duale tra programmazione e pianificazione, questo volume propone l'avvio di una riflessione disciplinare sui temi dell'integrazione visti dal punto di vista dell'urbanistica. In questo studio si fa riferimento: alle tracce del concetto di integrazione partendo dalla città medievale fino al richiamo di alcuni testimoni e fatti di programmazione territoriale recenti appartenenti a diverse fasi temporali e culturali (nella prima parte); alle esperienze di progettazione integrata territoriale in sicilia (seconda parte) e alle riflessioni sulle esperienze di programmazione e pianificazione che preludono all'ipotesi di una innovazione trans-disciplinare nel senso dell'integrazione.

Maggiori Informazioni

Autore Trapani Ferdinando
Editore Franco Angeli
Anno 2009
Tipologia Libro
Collana Urbanistica/ documenti
Num. Collana 127
Lingua Italiano
Indice Premessa (Ringraziamenti) Le radici della pianificazione integrata territoriale (L'integrazione territoriale: una storia; Rinascenze medievali; La ricostruzione barocca nel Val di Noto; Ricostruzione è innovazione; Il movimento organico e Carlo Doglio; Dove "fare sviluppo") La progettazione integrata territoriale (La programmazione comunitaria; Agenda 2000. Il quadro siciliano; Note sulla vicenda del Psm; Il processo di regionalizzazione e la territorializzazione delle risorse; I progetti integrati territoriali; Gli elementi costitutivi dei Pit; I contenuti del documento dei Pit in Sicilia; Analisi di contesto; Il Pit in Sicilia: un bilancio territoriale dopo la prima fase; Pit e urbanistica. Un rapporto mancato) Verso la pianificazione integrata territoriale (Piani e programma ordinari o strategici. Un rapporto difficile; Dopo Agenda 2000; Le ragioni di una conferma disciplinare; Intorno alle pratiche di sviluppo locale; Differenze tra piano ordinario e strategico; Rappresentare lo sviluppo locale; Ipotesi di lettura della territorializzazione; Conclusioni. Come ricominciare) Riferimenti bibliografici.
Stato editoriale In Commercio