Verso la federazione europea? Tappe e svolte di un lungo cammino

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788815253347
- Editore
- Il Mulino
- Collana
- Percorsi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2014
- Pagine
- 544
Disponibile
38,00 €
Il volume riunisce una serie di saggi composti nell’arco di un trentennio, che hanno come elemento comune la valutazione degli aspetti costituzionali del processo di unificazione europea. Dalla prima elezione del Parlamento europeo a suffragio universale nel 1979 sino al presente, l’evoluzione istituzionale dell’Unione europea è seguita e valutata segnando le trasformazioni delle strutture e delle regole via via introdotte per la messa in opera del mercato unico e per la creazione dell’euro: un processo legato anche alla progressiva loro estensione ai nuovi paesi entrati nell’Unione. L’esame critico dei trattati – da Maastricht ad Amsterdam a Nizza, dal progetto di Trattato costituzionale a Lisbona e oltre, sino al presente – si accompagna alla valutazione degli ostacoli ideologici e politici che tuttora frenano il processo verso una vera unione federale, dotata di un governo limitato ma efficace e democraticamente legittimato. La gravità della crisi economica e sociale in atto da oltre sei anni e non ancora risolta impone ormai all’Europa di affrontare alcune scelte fondamentali di natura politica, economica e istituzionale. In tale prospettiva il Parlamento europeo può svolgere un ruolo cruciale.
Maggiori Informazioni
Autore | Padoa Schioppa Antonio |
---|---|
Editore | Il Mulino |
Anno | 2014 |
Tipologia | Libro |
Collana | Percorsi |
Lingua | Italiano |
Indice | PARTE PRIMA: DAL PARLAMENTO ELETTO AL TRATTATO DI MAASTRICHT (1981-1992) 1. Per una Costituente europea 2. Due assetti istituzionali incompatibili? 3. Dalla CEE all'UE 4. Unione economica e unione politica 5. Una necessaria riforma istituzionale 6. Il Trattato d Maastricht PARTE SECONDA: SVILUPPI ISTITUZIONALI: DA MAASTRICHT A NIZZA (1993-2001) 7. Dopo Maastricht: che fare? 8. Quale federalismo per quale Europa 9. Punti fermi per la riforma dell'Unione europea 10. Crisi della democrazia e modello federale 11. Il Trattato di Amsterdam 12. Carta dei diritti e diritto alla pace 13. Per un riequilibrio dei poteri entro l'Unione 14. Il Trattato di Nizza PARTE TERZA: DALL CONVENZIONE COSTITUENTE A LISBONA (2002-2008) 15. Alle soglie della Convenzione 16. Quale futuro per l'Europa? 17. Il Progetto della Convenzione 18. La fede si propone e non si impone 19. Identità storica e attuale dell'Unione europea 20. Il Trattato costituzionale 21. Dopo il no francese: l'Europa tra declino e rinascita 22. Unità nella diversità 23. L'Unione ad un quadrivio 24. Il Trattato di Lisbona: profili istituzionali PARTE QUARTA: CRISI DELL'EURO E NUOVI ASSETTI ISTITUZIONALI (2009-2014) 25. Idee d'Europa 26. La sentenza della Corte di Karlsruhe 27. Spunti critici sull'European Stability Mechanism (ESM) 28. Fantasmi anti-europei 29. Lettera aperta a Wolfgang Schäuble 30. Spunti critici sul Rapporto va Rompuy 31. Eurozona, Parlamento europeo e cooperazione rafforzata 32. Quale struttura costituzionale? 33. La crisi dell'Unione e la questione della sovranità 34. Il Progetto Duff sulla riforma dell'Unione 35. La legittimazione democratica 36. Linee di riforma costituzionale dell'Unione europea 37. Un ruolo decisivo per il Parlamento europeo Postfazione Nota conclusiva Nota bibliografica Cronologia e principali testi di riferimento |