Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verso La E-society. 8° Rapporto Sulla Tecnologia Dell'informazione E Della Comunicazione In Italia

ISBN/EAN
9788846437242
Editore
Franco Angeli
Collana
Fti - forum per la tecnologia dell'informazione. So
Formato
Brossura
Anno
2002
Edizione
2
Pagine
613

Disponibile

48,00 €
"Il Rapporto di FTI sulla Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione ha oramai assunto una posizione di autorevolezza indiscussa nel fotografare la situazione tecnologica del nostro Paese e nel fornire proposte, osservazioni e stimoli utili per migliorare non tanto questo o quel particolare settore dell'informatica o delle telecomunicazioni, quanto l'efficienza globale dell'intero sistema Italia" ( Maurizio Gasparri, Ministro delle Comunicazioni ). "Questo Rapporto consente non solo di ricostruire serie storiche estremamente interessanti riguardo ai dati economici o di mercato dell'informatica, delle telecomunicazioni e della multimedialità, ma descrive anche i risultati, le attese, i successi e le battute di arresto di questi settori. Il valore di queste analisi è tanto maggiore per il CNEL in quanto il modus operandi di FTI gli è omogeneo, nel senso che il settore è scandagliato da vari punti di vista ed è l'insieme di queste posizioni e di queste opinioni che compone il mosaico delle cose e della loro evoluzione". ( Pietro Larizza, Presidente CNEL - Consiglio Nazionale Economia e Lavoro ) "Questo Terzo Millennio ci assegna un grande lavoro: progettare forme di organizzazione sociale, che possano valorizzare e diffondere le nuove potenzialità tecnologiche; orientarle verso la realizzazione di nuovi prodotti e servizi capaci di soddisfare meglio i bisogni reali; creare nuova occupazione e migliorare la qualità dello sviluppo. Le innovazioni sociali ed istituzionali non possono che venire da richieste e proposte delle forze sociali, economiche e politiche, sfidate ad una modificazione di ruolo, di responsabilità, di valori". ( Mario Sai, Consigliere CNEL, Presidente VI Commissione ) Verso la e-society analizza lo stato dell'arte nei settori dell'informatica, delle telecomunicazioni, della televisione, della multimedialità. I dati riportati, relativi al mercato e alla società italiana, sono confrontati con quelli dei paesi dell'Unione Europea e degli altri paesi avanzati. La lettura dell' VIII Rapporto FTI sulla Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione - Verso la e-society costituisce una premessa indispensabile per la comprensione di alcuni grandi fenomeni internazionali, un background consolidato per compiere analisi e valutazioni.

Maggiori Informazioni

Autore Fti-forum Per La Tecnologia Dell'informazione
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Fti - forum per la tecnologia dell'informazione. So
Num. Collana 57118
Lingua Italiano
Indice Pietro Larizza , Premessa Giorgio Pacifici , Verso la e-society Maurizio Gasparri , Intervento del Ministro delle Comunicazioni Parte I. Analisi delle politiche pubbliche per la Società dell'Informazione in Europa e in Italia L'iniziativa eEurope e le politiche nei singoli paesi europei Un caso di studio: i servizi telematici on-line dell'amministrazione finanziaria Cesare Maioli , A regional e-governance plan and implementation Sergio Bellucci , La politica e la Società dell'informazione Giovanni Bianchi , Neotecniche, comunicazione e democrazia Nicolò Sella di Monteluce , La sfida dell'informazione Vincenzo Vita , New media e regole Documentazione relativa alla creazione del "Dipartimento per l'innovazione e le tecnologie" Parte II. Analisi e proposte del CNEL sulla politiche per l'innovazione di sistema e di settore Vincenzo Gervasio, Giuseppe Riggio , Le Reti immateriali e la Società dell'informazione Manrico Donati , Innovazione ICT e reti materiali Roberto Caracciolo, Claudio Falasca , Gestione dell'informazione in campo ambientale. Sviluppi metodologici e tecnologici Massimo Bellotti, Elisabetta Bettini , La Tecnologia dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) nella filiera agricolo-alimentare Parte III. Le attività delle Autorità operanti nel settore TIC e l'evoluzione della normativa Autorità per l'Informatica nella Pubblica Amministrazione Autorità Garante per la protezione dei dati personali Il mercato delle telecomunicazioni in Italia: il ruolo dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Nuove norme, nuovi diritti in Italia ed in Europa Alessandro Galtieri , Scenari dal nuovo quadro regolamentare TLC: regolamentazione e concorrenza Parte IV. Dati e scenari della Società dell'Informazione e della Comunicazione Evoluzioni e prospettive delle maggiori imprese di TLC e di informatica Le dinamiche del mercato ICT Dati e indicatori dagli Osservatorii FTI; Tecnologie della comunicazione e società Assinform (a cura di), Dinamiche del mercato Maria Chiarvesio , Nuove tecnologie e PMI: i risultati dell'Osservatorio TeDIS Nicoletta Amodio, Ornella Carbone , Il settore dell'Information & Communication Technology: una opportunità di sviluppo per il Mezzogiorno d'Italia Alberto Tripi , Il "Progetto Fiducia Federcomin". Un'iniziativa per garantire la sicurezza degli acquisti on-line per le aziende e per i consumatori Raffaella D'Alessandro , Information and Communication Technology Security: trend e scenario Sandro Bologna , La Tecnologia dell'informazione per applicazioni di sicurezza nelle industrie e infrastrutture a rischio Parte V. La dinamica delle tecnologie digitali La dinamica delle tecnologie digitali Il ruolo degli standard. C'era una volta lo standard e c'è ancora L'ultimo miglio Pasquale Dell'Anno , L'accesso radio a larga banda: i sistemi punto-multipunto Parte VI. La televisione digitale Anfov (a cura di), La Tv digitale e la convergenza Anna Alessi , Il quadro normativo italiano Secondo Montrucchio , Analisi degli scenari di architetture di rete per la televisione digitale terrestre Bruno Somalvico , Tempi brevi per il digitale terrestre? Mario Sai , Conclusioni Summary of the Report: Towards the e-society Résumé Elenco dei siti Internet.
Stato editoriale In Commercio