Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verso L'italiano. Percorsi E Strategie Di Acquisizione

ISBN/EAN
9788843024964
Editore
Carocci
Collana
Studi superiori
Formato
Brossura
Anno
2003
Pagine
328

Disponibile

25,00 €
I molti stranieri che nel nostro paese apprendono l’italiano sono mossi da motivazioni di tipo diverso: per i più la speranza del lavoro, per altri, magari, interessi culturali o artistici. Il volume descrive come un gruppo di soggetti con lingue materne diverse sviluppi gradualmente e senza l’aiuto dell’insegnamento la padronanza della lingua italiana. Esso illustra anche l’affascinante idea, da tempo coltivata dai linguisti, secondo cui le lingue, pur nella variegata diversità che le caratterizza, condividono proprietà universali, e lo studio delle loro modalità di apprendimento aiuta a capire meglio come funzioni la capacità linguistica umana. I risultati esposti nel volume costituiscono l´insieme più articolato e completo di ricerche a tutt’oggi disponibile in materia. Dalle indicazioni emerse dalla ricerca possono tra l’altro scaturire proposte operative per l’insegnamento dell’italiano a stranieri.

Maggiori Informazioni

Autore Giacalone Ramat Anna
Editore Carocci
Anno 2003
Tipologia Libro
Collana Studi superiori
Num. Collana 710
Lingua Italiano
Indice 1. Il quadro teorico, di Anna Giacalone Ramat / Premessa / Modelli linguistici funzionali / Alcuni risultati degli studi sull’italiano / Gli universali tipologici / Il contesto europeo 2. Premesse teoriche e metodologiche, di Cecilia Andorno e Giuliano Bernini / Il disegno delle ricerche / Il tipo testuale / Gli apprendenti / Convenzioni di trascrizione e di citazione 3. Morfologia del nome, di Marina Chini e Stefania Ferraris / Premessa / Morfologia del nome in italiano / Assegnazione del genere al nome in italiano L2 / Flessione nominale di numero in italiano L2 / Accordo di genere e numero in italiano L2 / Conclusioni e confronti 4. Il verbo, di Emanuele Banfi e Giuliano Bernini / Premessa / Il verbo: nucleo della predicazione / Caratteri socio e pragmalinguistici del verbo italiano / Il percorso di acquisizione del sistema verbale italiano / Osservazioni conclusive 5. Sintassi, di Cecilia Andorno, Giuliano Bernini, Anna Giacalone Ramat e Ada Valentini / Sintassi della frase semplice/ Subordinazione 6. Aspetti della testualità, di Marina Chini, Stefania Ferraris, Ada Valentini e Barbara Businaro / Introduzione / L’anafora / I connettivi / Gli ordini sintattici marcati 7. Confronti tra l’acquisizione di italiano L1e l’acquisizione di italiano L2,di Daniela Calleri, Marina Chini, Patrizia Cordin e Stefania Ferraris / Introduzione/ Spunti per un confronto fra L1 e L2 nell’ambito del genere e della morfologia nominale / Acquisizione della morfologia verbale in italiano L1 / Argomenti del verbo: confronti tra italiano di bambini e italiano L2 / Lo sviluppo della subordinazione nelle varietà di italiano L1: un confronto con la L2 /Note conclusive 8. Applicazioni glottodidattiche / Sulla rilevanza per la glottodidattica dei dati di acquisizione di lingue seconde: “narrare? in italiano L2, di Maria Giuseppina Lo Duca / Dalla linguistica acquisizionale alla didattica acquisizionale: le sequenze sintattiche nei materiali per l’italiano L2 destinati agli immigrati stranieri, di Massimo Vedovelli e Andrea Villarini Bibliografia Gli autori