Verso L'emancipazione

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788843053179
- Editore
- Carocci
- Collana
- Biblioteca di testi e studi
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2010
- Pagine
- 352
Disponibile
29,50 €
Il volume – articolato in tre parti, La fondazione, Le idee e gli autori e Le applicazioni – intende analizzare il contributo della pedagogia critica in ambito teoretico e applicativo. I vari interventi – afferenti a tradizioni culturali diverse – focalizzano un possibile esercizio critico della pedagogia. Questa disciplina, in un contesto internazionale, esprime un sapere problematico di difficile delimitazione epistemologica. Le differenti posizioni formulano una proposta corale di una pedagogia per la democrazia che passi attraverso la categoria dell’emancipazione di una persona unica e irripetibile nelle situazioni specifiche dell’esistenza umana. La prospettiva critica si coglie così in un atteggiamento euristico del discorso pedagogico aperto all’interpretazione del fatto educativo e alla tensione verso un orizzonte della formazione della persona naturalmente legata alla costruzione della democrazia.
Maggiori Informazioni
Autore | Spadafora Giuseppe |
---|---|
Editore | Carocci |
Anno | 2010 |
Tipologia | Libro |
Collana | Biblioteca di testi e studi |
Num. Collana | 572 |
Lingua | Italiano |
Indice | Parte prima La fondazione Verso l’emancipazione. Una pedagogia critica per la democrazia di Giuseppe Spadafora 1. La pedagogia: genealogia del problema 2. Il processo formativo: la possibile esplicazione della pedagogia 3. La tensione all’emancipazione e la costruzione della democrazia: il cuore della questione Pedagogia critica – Critica della pedagogia di Michele Borrelli 1. Premessa 2. Fondazione e legittimazione: categorie della riflessività pedagogica 3. L’educazione tra utopia e contingenza 4. Conclusio: pedagogia critica – critica della pedagogia? La democrazia ancora da percorrere. Verso la Grande Comunità per il Grande Uomo di Naoko Saito 1. L’inevitabilità del “noi" e dell’“io" 2. L’educazione giapponese contemporanea: in assenza della libertà dell’“io" 3. Il perfezionismo emersoniano e il Grande Uomo: una visione alternativa all’“io" 4. Verso la Grande Comunità per il Grande Uomo La relazione educativa. Una prospettiva critica per l’emancipazione di Viviana Burza 1. La relazione educativa in alcuni momenti della pedagogia critico-radicale in Italia 2. Antinomicità strutturale della relazione educativa 3. I princìpi regolatori: la cura, la responsabilità, l’intersoggettività 4. Emancipazione e democrazia Parte seconda Le idee e gli autori La decostruzione in pedagogia: possibilità ed impossibilità di una "teoria critica" di Francesco Garritano 1. Premessa 2. Voler-dire e significazione: l’aporia del segno 3. Il nome senza la cosa: déconstruction 4. Genealogia del discorso: l’idioma Scuola e filosofia: il rapporto teoria-applicazione nel pensiero di Giovanni Gentile di Rossana Adele Rossi 1. Introduzione 2. Il concetto scientifico della pedagogia 3. La filosofia nella scuola 4. La filosofia nella scuola e per la scuola: è vera pedagogia? Pedagogia e filosofia dell’educazione. L’esempio di Antonio Banfi di Giovanni Battista Trebisacce 1. Premessa 2. La problematicità dell’esperienza educativa 3. Banfi e la scuola La ragione tra ombra e verità. La teoria della conoscenza nel giovane Dewey di Teodora Pezzano 1. Premessa 2. L’azione: coscienza del divenire 3. Statim cognoscimus 4. Il passaggio dall’idea all’atto 5. Conclusioni Il laboratorio come soluzione del problema pedagogico in Francesco De Bartolomeis di Tiziana Iaquinta 1. Premessa 2. Per una pedagogia come scienza 3. Scienza dell’educazione e pratica educativa 4. L’antipedagogia: laboratori e ricerca Parte terza Le applicazioni Un’analisi critica della professionalità docente in Spagna di Paolina Mulè 1. Premessa 2. I modelli pedagogici della formazione docente in Spagna 3. La ricerca-azione nell’ambito della professionalità docente in Spagna 4. L’identità del professionista dell’istruzione tra collaborazione e assistenza sociale 5. Problematicità della professionalità docente 6. Considerazioni conclusive Comunicazione pubblica e pedagogia critica. Un nodo cruciale per la democrazia di Mario Caligiuri 1. Premessa 2. La comunicazione pubblica nell’ambito della crisi educativa globale 3. L’educazione nelle società del welfare e in quelle integraliste a confronto con la comunicazione pubblica 4. Una pedagogia critica per la democrazia nella società dello spettacolo e nell’epoca delle passioni tristi 5. Conclusioni Educare alla cittadinanza. Quale futuro? di Claudio De Luca 1. Premessa 2. La cittadinanza 3. Il cittadino europeo 4. Formazione e cittadinanza 5. Per una cultura della cittadinanza 6. Prospettive pedagogiche Riflessioni pedagogiche del nuovo millennio. Verso un’educazione alla complessità e alla nuova cittadinanza di Simona Perfetti 1. Globalizzazione e complessità sociale 2. La società della comunicazione virtuale 3. La crisi della formazione 4. L’epistemologia di confine L’ermeneutica esistenziale in prospettiva critica. I processi formativi della senescenza di Francesco Bossio 1. Premessa 2. Complessità, postmodernità e dinamiche formative nelle stagioni dell’esistenza umana 3. L’imprescindibile valore dell’esperienza nel processo di costruzione della coscienza critica dell’anziano 4. Il racconto di sé come “identità narrativa" nella senescenza L’orientamento scolastico tra adattamento sociale ed emancipazione della persona di Antonio Argentino 1. La questione dell’orientamento 2. L’orientamento tra destinazione originaria, intenzionalità ed evento 3. Orientamento ed emancipazione |
Questo libro è anche in: