Verso L'autonomia. Percorsi Di Sostegno All'integrazione Sociale Di Giovani

calcActive())">
- ISBN/EAN
- 9788856807189
- Editore
- Franco Angeli
- Collana
- Politiche e servizi sociali
- Formato
- Brossura
- Anno
- 2009
- Pagine
- 192
Non Disponibile
21,00 €
Diventare grandi, diventare adulti non è facile per alcun giovane. Si tratta certamente di un compito più arduo per quegli adolescenti che hanno alle spalle una famiglia carente, vulnerabile, maltrattante e che, per questo motivo, hanno trascorso una parte della propria adolescenza (e magari anche dell'infanzia) all'interno di un percorso di tutela, seguito da un servizio sociale, e di un collocamento in una struttura di accoglienza residenziale per minori, accompagnato da figure educative. 'in contrasto con le transizioni estese fatte dalla maggior parte dei giovani, il percorso verso l'età adulta per molti ragazzi in uscita da percorsi di sostegno sociale è più breve, più 'ripido' e spesso più rischioso. E malgrado tutto, contro tutti i pronostici, alcuni di questi giovani ce la fanno' (mike stein, 2005). Il volume, elaborato nell'ambito del progetto 'stari most', finanziato da fondazione cariplo, rappresenta un'opportunità inedita di riflessione relativa ai progetti di accompagnamento all'autonomia di ragazzi e ragazze che escono da percorsi di accoglienza residenziale e comprende apporti di taglio pedagogico, sociopolitico, psicosociale, educativo.
Maggiori Informazioni
| Autore | Premoli Silvio |
|---|---|
| Editore | Franco Angeli |
| Anno | 2009 |
| Tipologia | Libro |
| Collana | Politiche e servizi sociali |
| Num. Collana | 261 |
| Lingua | Italiano |
| Indice | Milena Santerini, Introduzione Parte I. Riflessioni Silvio Premoli, Diventare grandi malgrado qualche ostacolo di troppo (Un passaggio difficile per tutti; Maggiore età, trasformazioni sociali e cessazione dei percorsi di accompagnamento educativo; Sull'adultità; Accompagnare all'autonomia; Problemi e soluzioni comuni: la ricerca internazionale; Verso...) Liviana Marelli, Diritti di cittadinanza e accompagnamento all'autonomia (Diritti di cittadinanza e politiche sociali; Diventare autonomi anche con storie difficili: il diritto di essere accompagnati a crescere) Parte II. Ricerche Rossella Dentice, Progetti di accompagnamento all'autonomia nell'area milanese (Introduzione; Descrizione dei progetti; Analisi comparata; Dimensioni peculiari dei progetti verso L'autonomia; Conclusioni) Manuela Calheiros, Margarida Garrido, Leonor Rodrigues, Percorsi di autonomia: una ricerca-intervento portoghese (Inquadramento teorico; Programma di residenza e appoggio all'integrazione dell'adolescente (RAIA); Obiettivi del Programma RAIA; Processo di svolgimento del programma; Progetto e applicazione del Programma RAIA Valutazione del programma; Conclusioni) Parte III. Rielaborazioni dall'esperienza Maria Gaudio, Barbara Sangiovanni, Pensare l'autonomia, agire le relazioni (Un laboratorio per pensare l'azione; Disinnescare i pensieri già pensati; uno sguardo che impara e dis-impara: l'osservatore epistemico; GialloBlu, come connettere esperienza e colori?; Piccolo Undici) Alberto Panciroli, Esperienze di accompagnamento nella Grande Casa: un approccio narrativo (Di cosa è fatta una storia?; Talenti; Vicinanza; Scegliere; Imprevedibilità; Verso nuove narrazioni di sé; La trama della rete; Quasi una conclusione) Liviana Marelli, Marilena Columbano, Il Progetto "Stari Most": una concreta opportunità Allegati Bibliografia Gli autori. |
| Stato editoriale | Fuori catalogo |
Questo libro è anche in:
