Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verso il moderno. Pubblico e immaginario nel Seicento italiano

ISBN/EAN
9788843047062
Editore
Carocci
Collana
La ricerca letteraria. Studi
Formato
Brossura
Anno
2008
Pagine
214

Disponibile

20,00 €
Nei secoli il Barocco è stato considerato tanto una civiltà carica di novità e di aperture quanto una civiltà tarda. Al centro di queste discordanti tendenze ha giocato un ruolo decisivo il rapporto esistente tra quella cultura e la costruzione pratico-intellettuale che siamo soliti definire moderno. Questo volume mostra che, in realtà, i segnali di una svolta significativa rispetto alla modernità furono numerosi, ma soprattutto che la cultura secentesca è in ogni caso da considerarsi come un universo animato da tensioni incomponibili, ironicamente e tragicamente consapevole del mutare delle tendenze, irrimediabilmente lontana dalla rassicurante staticità del suo passato più recente.

Maggiori Informazioni

Autore Spera Lucinda
Editore Carocci
Anno 2008
Tipologia Libro
Collana La ricerca letteraria. Studi
Num. Collana 12
Lingua Italiano
Indice Introduzione. Del Seicento, della modernità 1. All’ombra delle accademie La Filarmonica di Verona: musica, letteratura e politica / Artemisia Gentileschi: una «pittora» tra bottega e accademia 2. Tradizione e tradimenti I Discorsi sopra la Poetica d’Aristotele di Francesco Pona / Appendice. Trascrizione della verbalizzazione della riunione del 23 febbraio 1969. Atti manoscritti dell’Archivio dell’Accademia Filarmonica n. 44, Libro delli Atti (dall’anno 1616 al 1625), cc. 59v-61r / Una rappresentazione "mancata": l’Alceo ferrarese del 1614 3. Per un’idea di pubblico Gli Incogniti di Venezia tra moda e pubblico / «Dilettare i leggitori»: Versari e il Cavaliere d’honore / Appendice. Prefazione al Cavaliere d’honore 4. Alla ricerca del narrativo Oltre il romanzo 5. Morte e mito nell’immaginario secentesco La morte e l’ironia: il Cimiterio di Loredano e Michiele / Morte e mito in don Giovanni: il Convitato di pietra di Perrucci 6. Permanenze secentesche Oltre il Seicento: la narrativa italiana nella "Bibliothèque Universelle des Romans" (1775-89) / Appendice. "Bibliothèque Universelle des Romans", agosto 1776. Avant-propos / Il Barocco che è in noi Indice dei nomi
Questo libro è anche in: