Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verso Il Domani. Dai Bisogni Di Orientamento Alla Promozione Dell'intervento

ISBN/EAN
9788846435002
Editore
Franco Angeli
Collana
Sociologia
Formato
Brossura
Anno
2002
Pagine
272
29,50 €
Nell'ultimo decennio l'orientamento ha assunto un peso crescente all'interno del dibattito scientifico, così come nei programmi formativi, e ha dovuto far fronte a una crescente difficoltà nel rispondere ad una domanda mutevole nei tratti e sempre più complessa. Contenuti e metodologie, ruoli e modalità di utilizzo si arricchiscono continuamente, rendendo il tema della progettazione e della gestione delle iniziative di orientamento una delle attività più interessanti, delicate e strategiche di quest'avvio di millennio. Se il confronto scientifico e il sapere prodotto dagli operatori (dirigenti scolastici, professori, esperti di orientamento) hanno appurato il comporsi dei programmi in relazione ad attività di formazione e informazione , più controverso e almeno in parte oscuro appare l'aspetto delle premesse dell'intervento e delle modalità che possono garantire un adeguato livello di efficacia ed efficienza delle azioni e supportare l'aderenza delle iniziative nate in risposta ai bisogni espressi o latenti. Questi ultimi traggono infatti origine dalle interazioni tra le continue trasformazioni dell'universo giovanile e le reazioni dei giovani ai cambiamenti in atto nella società, nella struttura del mercato del lavoro, nel sistema formativo. A partire da queste considerazioni l'indagine "Verso il domani", i cui risultati sono qui riportati, si è proposta di affrontare la tematica dell'orientamento in un'ottica sociologica per dar voce ai diretti interessati: gli studenti. Ha inteso mettere in luce difficoltà e ansie, aspettative e immagini del mondo del lavoro e dell'offerta formativa, tratteggiare la capacità di scelta degli iscritti alle classi quarte e quinte degli istituti superiori e circoscrivere i fattori che possono ostacolare la definizione di decisioni consapevoli. Ha voluto infine analizzare il contributo delle azioni di orientamento diretto e trasversale e i relativi gradi di incisività, monitorare la valutazione da parte degli studenti delle iniziative fruite, sondare il grado di consapevolezza circa la loro utilità. Nel colmare un potenziale vuoto conoscitivo, la discesa sul campo, l'analisi e la riflessione sviluppata sollecitano la formulazione di soluzioni condivise e condivisibili, rispetto alle quali possa svilupparsi, tra i vari attori socio-economici con responsabilità in materia di orientamento, una sempre più significativa "cultura della concertazione e dello scambio". Guido Lazzarini è professore di Sociologia presso la Facoltà di Economia e membro del Dipartimento di Scienze sociali dell'Università degli Studi di Torino. È autore di numerosi studi e ricerche. Tra i volumi più recenti: Razionalità e senso in un passaggio d'epoca , 1999; La fabbrica e le reclute. Integrazione e lavoro , 1995; La società multietnica , 1993; Sociologia e ordine sociale , 1993. Anna Cugno , dottore di ricerca in Sociologia, è professore a contratto presso l'Università degli Studi del Piemonte Orientale "A. Avogadro". È autrice di diverse pubblicazioni fra le quali si ricordano: L'attivazione comunitaria in un contesto in transizione , 2000; Sfide formative: un progetto a dimensione del mutamento , 1999; Individualismo e solidarietà: verso una società virtuale? , 1997; Presenza e progettualità nell'area del bisogno , 1995; Moda, musica e festa: indicatori di distanza generazionale , 1994.

Maggiori Informazioni

Autore Lazzarini Guido; Cugno Anna
Editore Franco Angeli
Anno 2002
Tipologia Libro
Collana Sociologia
Num. Collana 374
Lingua Italiano
Indice Ercole Bolzoni, Ilario Viano, Cesare Emanuel , Presentazioni Parte I. Orientare ed orientarsi in un passaggio d'epoca: chiavi di lettura Michele Colasanto , I due tempi della formazione (Cinque anni di intervento sulla formazione professionale; La posta in gioco; Il secondo tempo) Anna Cugno , Capacità di orientamento ed azioni positive: un intreccio dai contorni incerti (Motivazioni e presupposti di un ruolo strategico; Una realtà ed un concetto polivalenti; La multidimensionalità dell'offerta di orientamento; Verso un primo bilancio) Guido Lazzarini , L'orientamento scolastico: un ruolo promozionale della persona (Breve excursus sul ruolo dell'orientamento; La trasversalità dell'orientamento nelle varie discipline curriculari; I nuovi contenuti scolastici in una società postmoderna; Il ruolo dell'insegnante come 'learn-facilitator'; Promuovere l'inner direction nell'allievo: un obiettivo qualificante del progetto educativo) Anna Chiara Invernizzi , L'orientamento: un ponte tra sistema formativo esigenze imprenditoriali e del territorio (Il problema; Il contesto economico ed imprenditoriale del novarese; Le esigenze di figure professionali delle imprese operanti nel territorio novarese; L'orientamento: un'attività indispensabile per adeguare l'offerta professionale alla domanda) Parte II. 'Verso il domani'. Un'indagine intervento Anna Cugno , Lineamenti della discesa sul campo (La realtà di riferimento; Gli obiettivi; L'architettura dell'indagine; Gli strumenti di rilevazione; I soggetti coinvolti) Monica Cugno , Dai dati alle informazioni: il piano di elaborazione (Definizione del problema; Premesse e requisiti dell'attività di pianificazione; La presentazione delle informazioni) Anna Cugno , I profili degli studenti (Un quadro d'insieme; Lineamenti del percorso scolastico; Lineamenti socio-culturali della famiglia di origine; La provenienza territoriale degli allievi e la mobilità) Anna Cugno , Il sé (L'alfabetizzazione strutturale; I rapporti con l'ambiente scolastico; L'immagine del lavoro; La rappresentazione ideale del futuro professionale) Anna Cugno , L'altro da sé (La consapevolezza dell'utilità del titolo di studio; La propensione alla flessibilità; La riforma universitaria: esigenze informative) Anna Cugno , La scelta (Capacità di orientamento e propensione alla scelta. Un modello di analisi; Orientare il proprio futuro: le alternative e la decisione; Proseguire o concludere l'iter formativo: fattori esplicativi; 'Navigare a vista' tra le opportunità formative) Guido Lazzarini , L'attività di orientamento: una valutazione da parte dei diretti interessati (L'utilità dei supporti offerti; Il ruolo formativo/educativo dello stage, un approfondimento; Il movimento più adatto allo svolgimento) Guido Lazzarini , La formazione ricevuta: punti di forza e margini di implementazione (L'attenzione alle competenze; Il grado di autonomia di giudizio degli allievi; La capacità della scuola di cogliere ed accogliere l'allievo come persona; Il rapporto comunicativo/espressivo intercorrente tra allievi e professori) Anna Cugno , Problemi aperti e prospettive di intervento (I fondamenti della qualità delle iniziative; Dai principi alla gestione delle attività: linee guida del coordinamento; Nodi critici del 'piano di orientamento' e del progetto educativo/formativo)
Stato editoriale In Commercio
Questo libro è anche in: