Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verità e certezze. Natura e sviluppo delle epistemologie ingenue

ISBN/EAN
9788843017652
Editore
Carocci
Collana
Universita'
Formato
Brossura
Anno
2001
Pagine
276

Disponibile

23,10 €
Tema di questo libro è la psicologia dei comuni sistemi di credenze sulla natura e l'acquisizione della conoscenza, ossia delle epistemologie personali che influenzano il nostro modo di pensare, ragionare, imparare, prendere decisioni. Riferendosi sia alla psicologia dello sviluppo, sia alla psicologia dell'educazione, l'autrice delinea un quadro esauriente delle prospettive e dei risultati della ricerca. Dal punto di vista dello sviluppo viene ripercorso il cammino evolutivo che porta a mettere in discussione una visione semplice, oggettivista e dualista, della conoscenza. D'altro canto, dal punto di vista psicoeducativo, emerge chiaramente l'importanza di conoscere e "trattare" le epistemologie, più o meno ingenue, degli studenti, considerandone l'importanza sul piano dell'apprendimento scolastico.

Maggiori Informazioni

Autore Mason Lucia
Editore Carocci
Anno 2001
Tipologia Libro
Collana Universita'
Num. Collana 263
Lingua Italiano
Indice 1.Non solo conoscenze/La cognizione epistemica/Credenze e conoscenze/Percezione delle differenze tra credenze e conoscenze/ Epistemologie personali e teorie metacognitive, ovvero del metaconoscere 2.Il pensiero epistemologico: visioni e modi di conoscere/Pensiero e valori nello schema di Perry/I modi di conoscere al femminile/Il modello della riflessione epistemologica 3.Assunzioni epistemologiche e sviluppo del giudizio riflessivo/Pensiero critico e pensiero riflessivo/Sviluppo del giudizio riflessivo/Giudizio riflessivo e modello dello sviluppo cognitivo di Fischer/Età, istruzione e sviluppo del giudizio riflessivo/Promuovere lo sviluppo del giudizio riflessivo/Giudizio riflessivo e operazioni formali 4.Aspetti dello sviluppo del pensiero epistemologico: il pensiero post-formale/ Caratteristiche del pensiero post-formale/ L'effetto Otello, ovvero dell'emergenza e del declino del dubbio scettico/Il relativismo nel pensiero adulto/Il pensiero dialettico/Un quinto stadio di sviluppo' 5.Teorie epistemologiche e sviluppo del pensiero argomentativo/Pensiero argomentativo e prospettive epistemologiche/ Teoria della mente e pensiero epistemologico/ Sintesi 6.Le credenze degli studenti sulla natura e acquisizione della conoscenza : modelli e strumenti di rilevazione/La ricerca sistematica di Schommer/Variazioni dell'Epistemological Questionnaire/Visioni epistemologiche e flessibilità cognitiva/La percezione dell'autorità epistemica 7.Credenze epistemologiche e apprendimento a scuola/L'apprendimento intenzionale/Le credenze sull'apprendimento/ Credenze epistemologiche, comprensione e metacomprensione di testi/Credenze epistemologiche, soluzione di problemi e transfer di conoscenze/Credenze epistemologiche e cambiamento concettuale/ Credenze epistemologiche e discussioni di gruppo/Credenze epistemologiche e motivazione/Sviluppo delle credenze epistemologiche e risultato scolastico/Credenze generali o specifiche' 8.Credenze epistemologiche sulla scienza/ Credenze sulla natura della scienza e sul metodo scientifico/Interazione tra credenze epistemologiche e apprendimento di conoscenze scientifiche/Effetti dell'ambiente di apprendimento sull'elaborazione di credenze epistemologiche sulla scienza 9.Credenze epistemologiche sulla matematica/La ricerca di Schoenfeld/Altre ricerche 10.Credenze epistemologiche sulla storia, sul linguaggio e sull'arte/Credenze sulla storia/Credenze sul linguaggio/Credenze sull'arte Riflessioni conclusive