Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verga

ISBN/EAN
9788843060993
Editore
Carocci
Collana
Quality paperbacks
Formato
Brossura
Anno
2011
Pagine
157

Disponibile

15,00 €
Il ritratto di Giovanni Verga si snoda dalla giovinezza catanese al periodo fiorentino dei primi romanzi "mondani", dal ventennio milanese fino al "ritorno all’Isola", dove i carteggi rivelano uno scrittore attento alle novità del Novecento, sensibile alla tragedia della Grande Guerra, lontano dallo stereotipo del "grande vecchio" chiuso nel suo conservatorismo. La lettura delle opere evidenzia la nuova tecnica narrativa in Vita dei campi, la «ricerca del meglio» nel Ciclo dei Vinti e la rappresentazione corale nei Malavoglia; nelle Novelle rusticane e in Mastro-don Gesualdo emerge la lacerazione dei personaggi tra individualismo e avidità.

Maggiori Informazioni

Autore Mesiano Luisella; Pilato Francesca
Editore Carocci
Anno 2011
Tipologia Libro
Collana Quality paperbacks
Num. Collana 362
Lingua Italiano
Indice 1. Ritratto biografico «Un qualsiasi galantuomo» (1840-68) Un siciliano nel "continente" (1869-75) Gli anni dei progetti artistici e dei lutti familiari (1876-79) Il decennio dei capolavori veristi (1880-89) Il ritorno all’Isola (1890-1922) Note 2. Una nuova tecnica narrativa Il valore sperimentale di Vita dei campi Fantasticheria Rosso Malpelo PROSPETTIVE CRITICHE L’artificio della regressione e la scelta ideologica di Verga in Rosso Malpelo Dedicatoria all’Amante di Gramigna Cavalleria rusticana: dalla novella al teatro INTERTESTUALITÀ Cavalleria rusticana: il dramma e il melodramma 3. La «ricerca del meglio» nel Ciclo dei Vinti Il Ciclo dei Vinti INTERTESTUALITÀ Il ciclo dei Rougon-Macquart di Zola e il Ciclo dei Vinti di Verga La rappresentazione corale nei Malavoglia La famiglia Malavoglia IL CONTESTO I proverbi dei Malavoglia PROSPETTIVE CRITICHE Un esempio di discorso indiretto libero: la coralità della coscienza di Mena / L’ottica deformante degli abitanti del villaggio sul dramma dei Malavoglia L’addio di ’Ntoni PROSPETTIVE CRITICHE La funzione narrativa dell’ombra del nespolo / Il viaggio di ’Ntoni verso l’ignoto 4. La lacerazione dei personaggi tra individualismo e avidità Gli aspri conflitti delle Novelle rusticane La roba PROSPETTIVE CRITICHE La roba: una favola tragica Libertà PROSPETTIVE CRITICHE L’atteggiamento di Verga nella rappresentazione del massacro Dinamiche sociali e dissidi interiori nel Mastro-don Gesualdo 1 Le dimore: casa Trao, casa Rubiera, casa La Gurna, il palazzo del duca di Leyra PROSPETTIVE CRITICHE Dinamiche di espansione e contrazione in sé stesso di mastro-don Gesualdo IL CONTESTO La presenza emblematica degli alveari in casa Trao Gesualdo alla Canziria PROSPETTIVE CRITICHE Il silenzio dei personaggi nel Mastro-don Gesualdo Bibliografia