Get ready for a dazzling summer with our new arrivals
heroicons/outline/phone Servizio Clienti 06.92959541 heroicons/outline/truck Spedizione gratuita sopra i 29€

Verbum Pro Verbo 1. Con Espansione Online. Per Le Scuole Superiori. Con Cd-rom

ISBN/EAN
9788824436557
Editore
Simone Per La Scuola
Formato
Brossura
Anno
2013
Pagine
512 + 96

Disponibile

16,00 €
Verbum pro verbo nasce dall’esigenza di offrire agli alunni del secondo biennio e quinto anno dei Licei l’opportunità di leggere e comprendere i testi degli autori latini più significativi. Tramontata da tempo la pretesa che l’alunno possa raggiungere un’abilità produttiva (senza peraltro chiarire in quale latino), oggi si richiede una conoscenza della lingua che consenta di raggiungere la competenza ricettiva. Partendo da questi presupposti si è scelto di presentare quasi esclusivamente testi di autore, rinunciando a proporre (tranne in pochi esercizi, utili per l’applicazione immediata delle regole, e nelle versioni guidate, brani rielaborati o semplificati nella struttura per facilitare il compito dell’alunno). Se per la traduzione è indispensabile infatti una buona padronanza della lingua di arrivo, soprattutto se si vuole conservare genus omne verborum vimque, per la comprensione è evidentemente necessaria una competenza adeguata delle strutture della lingua di partenza. Oggi, anche a causa della progressiva riduzione del numero di ore dedicate allo studio della morfosintassi, a seguito delle recenti riforme, è più difficile rispetto a qualche anno fa, alla fine del primo biennio di studio, reperire alunni in grado di affrontare con disinvoltura la traduzione dei classici. Per questo motivo il volume presenta un riepilogo della sintassi dei casi, del verbo e del periodo. Per ogni argomento affrontato sono proposti esercizi di applicazione immediata e una versione guidata di un brano di argomento storico-letterario, nel quale è possibile riconoscere la presenza dei contenuti appena studiati. Tale scelta può consentire agli studenti, che già hanno iniziato il percorso della storia della letteratura, di superare meglio, conoscendo già preventivamente l’argomento affrontato nel brano proposto, le difficoltà che si possono riscontrare nella traduzione. Un ulteriore aiuto viene dalla presenza, all’interno del brano e nelle note che lo corredano, di alcuni link che rimandano al Dizionario morfo-sintattico, allegato al volume, che, nella versione digitale, è accessibile con un semplice click sulla parola evidenziata. Successivamente viene proposta una serie di brani di autori in ordine crescente di difficoltà, nei quali sono presenti gli argomenti sintattici sviluppati nel capitolo. Alcuni brevi esercizi, prendendo spunto dai brani proposti, comportano una riflessione su una particolare regola. Dopo una sezione contenente alcuni suggerimenti riguardo al lessico, alla semantica e allo stile per una traduzione più agile e sicura, si apre l’ampia parte costituita da brani divisi per autore. Di ognuno di essi si riportano le coordinate cronologiche e alcune notizie essenziali sulle scelte stilistiche. Segue una versione guidata il cui contenuto riguarda la vita e/o l’opera dell’autore. La successione numerica dei brani in questa parte riflette puntualmente la disposizione che hanno nell’opera da cui sono tratti, in modo da offrire una visione più completa possibile degli argomenti trattati nell’intera opera. L’ultima sezione di tale parte è dedicata ad autori che hanno usato la lingua latina dal Medioevo fino a tempi più vicini a noi. Sicuramente la scoperta che personaggi conosciuti attraverso lo studio di altre discipline hanno voluto esprimersi usando il prestigio della lingua latina potrà suscitare, dopo un’iniziale sorpresa, qualche riflessione in più sul fatto che il latino ha continuato ad essere una lingua ampiamente utilizzata nel corso dei secoli e così superare il radicato ma evidentemente superficiale pregiudizio del latino come lingua morta. Alcuni di questi testi, inoltre, potranno poi trovare una funzione di utilità immediata: l’alunno, forse, da qui, potrà trovare uno spunto per presentare un percorso personale e originale agli esami di maturità. La rubrica Res Romanae offre invece il pretesto per un arricchimento lessicale che riteniamo possa essere raggiunto meglio attraverso la lettura di brani che evidenziano alcuni aspetti della vita quotidiana di Roma, piuttosto che con elenchi di parole da mandare a memoria. A chiusura del volume è proposto un Glossario dei termini retorici e stilistici presenti nel testo ed evidenziati dal colore. L’estensione on line per gli alunni comprende una ricca raccolta di brani d’autore raccolti per moduli tematici (il latino tecnico, res publica, barbaritas, la donna ecc.) ed una serie di esercizi per il recupero che può essere usata anche senza la guida dell’insegnante; gli argomenti sono, infatti, proposti nello stesso ordine del libro, per favorire una consultazione più agevole della teoria. Gli esercizi tendono alla valutazione (o autovalutazione) di conoscenze, competenze e abilità e sono conclusi da un semplice brano di autore. Il Materiale per l’insegnante, infine, comprende, oltre all’indice delle fonti, più di cento brani sul modello delle versioni guidate presenti nel testo che possono essere usati sia per l’esercizio a casa che per le verifiche in classe. Si tratta anche in questo caso di brani di versione di argomento storico-letterario o storico la cui traduzione non è in alcun modo reperibile in rete. L’insegnante può intervenire sul testo modificandolo a suo piacimento anche eliminando, ove presenti, i rimandi al dizionario morfosintattico. Allegato al volume Verbum pro verbo, il Dizionario morfo-sintattico è un pratico e prezioso strumento di consultazione per il ripasso e il consolidamento delle conoscenze morfologiche e sintattiche della lingua latina. Nelle versioni guidate presenti nel testo parole o costrutti particolari sono evidenziati in colore e seguiti da un numero, cui corrisponde la breve, e al contempo esaustiva, trattazione dell’argomento nel presente dizionario. Un piccolo esempio: saeculo exeunte (1) rinvia al numero 1, tra l’altro facilmente reperibile grazie alle piste laterali, che corrisponde all’esposizione dell’ablativo assoluto. Nelle note che spesso corredano le versioni guidate i rinvii al dizionario, consultabile naturalmente in maniera veloce anche in ordine alfabetico, sono segnalati attraverso parole colorate e recanti in apice un triangolino: ad esempio perifrastica passiva►. Le versioni guidate e il dizionario morfo-sintattico hanno anche una versione digitale. Qui è sufficiente un click sulle parole evidenziate per accedere alla trattazione dell’argomento grammaticale.

Maggiori Informazioni

Autore Anselmi Giampiero; Sorvillo Daniele
Editore Simone Per La Scuola
Anno 2013
Tipologia Libro
Num. Collana 0
Lingua Latino
Indice Sintassi dei casi 1. Il nominativo • Il verbo videor • Verba dicendi • Verba iubendi 1. Livio Andronico [versione guidata] 2. I primi successori di Romolo 3. Nemo propheta in patria 4. I fiumi Mosa e Reno 5. Le arti arrivano a Roma dalla Grecia e dall’Etruria 6. La Sicilia, isola sacra a Cerere e Proserpina 2. L’accusativo • Accusativo semplice • Accusativo retto da nomi o aggettivi • Accusativo retto da preposizione • Accusativo retto da verbi • I verba rogandi e petendi • I verbi assolutamente impersonali • I verbi relativamente impersonali 7. Una lingua troppo lunga [versione guidata] 8. Una sola gens contro un intero popolo 9. Le donne di Cesare Res Romanae Il matrimonio 10. A caccia di leoni 11. Il regno di Numa Pompilio 12. Alessandro e Clito 13. Le donne sabine 3. Il dativo • Funzioni del dativo • Dativo retto da verbi • Dativo retto da aggettivi 14. Plauto non era adatto al commercio [versione guidata] 15. Una corsa truccata 16. Dionigi il Vecchio 17. Trasubulo libera la sua patria e perdona i traditori 18. Preparativi per la battaglia di Maratona 19. L’ultimo re degli Assiri 20. La resa del re Poro 21. La moderazione di Marcello conquistatore di Siracusa 4. Il genitivo • Genitivo dipendente da nomi (o pronomi) e avverbi • Genitivo dipendente da aggettivi • Genitivo retto da verbi 22. Alcune caratteristiche delle commedie plautine [versione guidata] 23. Timoteo è riabilitato dopo la morte 24. Un generale molto audace: Giulio Cesare 25. Vecchietti terribili 26. Cincinnato è nominato dittatore 27. Una lettera ad un amico malato 28. Una pesca eccezionale 29. è meglio studiare nella propria città Res Romanae La scuola 5. L’ablativo • Ablativo di allontanamento o separazione • Ablativo locativo • Ablativo strumentale • Ablativo retto dagli aggettivi dignus/indignus • Ablativo retto da verbi • La costruzione di opus est 30. Ennio aveva tre cuori [versione guidata] 31. Notizie sugli Sciti 32. Prodigi che preannunciano la carriera di Vespasiano 33. Cimone subisce la stessa sorte di suo padre 34. Bucefalo, il cavallo di Alessandro 35. I complici di Catilina vengono giustiziati Res Romanae Delitti e castighi 36. La congiura dei paggi 37. Roma reagisce al disastro di Canne Sintassi del verbo 1. L’indicativo • Uso dei tempi dell’indicativo • Particolarità nell’uso dell’indicativo • Lo stile epistolare 38. Ennio si trasferisce a Roma e si dedica al teatro [versione guidata] 39. Res gestae Divi Augusti 40. Vittorie su Cimbri e Teutoni 41. Un favore ricambiato 42. La casa dei fantasmi 43. Parla come mangi! 44. La dolce vita di un governatore Res Romanae I viaggi 45. Tutti gli esseri viventi sono stati creati per gli uomini 2. Il congiuntivo • Il congiuntivo che esprime una volontà • Il congiuntivo che esprime una possibilità o un dubbio 46. Le opere minori di Ennio [versione guidata] 47. Elogio della poesia 48. Una lettera dall’esilio Res Romanae Le Poste 49. Cicerone si pone tra i padri della patria 50. Gli uomini valorosi sono un esempio di vita 51. L’addio alla patria di un condannato innocente 52. La scelta degli amici 53. Cicerone propone di assegnare il comando ad Ottaviano 54. Come affrontare la morte 55. Nell’uomo è innato il desiderio di imparare 3. L’imperativo • L’imperativo presente • L’imperativo futuro 56. Ennio introduce l’esametro nella letteratura latina [versione guidata] 57. Il grande valore di un premio modesto 58. Quando parli, fatti capire! 59. Non preoccupatevi per me 60. Alessandro in India 61. Le magistrature Res Romanae Il cursus honorum 62. Il trattato di pace con Antioco 63. Cicerone caccia Catilina da Roma 4. L’infinito • Uso nominale dell’infinito • Uso verbale dell’infinito • Osservazioni su alcune costruzioni particolari • I tempi delle proposizioni infinitive • Osservazioni sull’uso dell’infinito futuro 64. Il migliore tra i comici latini [versione guidata] 65. Un bene voluttuario: il vino 66. Notizie favolose su popoli lontani 67. Aborigeni e Troiani diventano un solo popolo 68. Superstizioni nate dalla paura 69. Metello riorganizza l’esercito contro Giugurta 70. Preparativi segreti 71. Una guerra va troppo per le lunghe Res Romanae La propaganda elettorale 72. Per una vita sana 73. La salute è più importante della ricchezza 74. L’arrivo della cavalleria cambia le sorti della battaglia 5. Il participio • Il participio come aggettivo • Il participio come verbo 75. Nascita e formazione di Terenzio [versione guidata] 76. La battaglia del Metauro 77. Tre imperatori in pochi giorni 78. Osservare gli uccelli fa vincere le battaglie 79. Annibale ed Antioco 80. Pompeo fugge da Brindisi 81. Lo sbarco di Cesare in Britannia Res Romanae La misura del tempo e dello spazio 82. Ascesa e caduta di Manlio Capitolino 83. Orazio Coclite 84. Un prodigio favorevole ai Romani 85. Romolo 6. Il gerundio, il gerundivo e il supino • Il gerundio • Gli aggettivi verbali uscenti in –bilis e –ndus • Il gerundivo • Il supino 86. Confronto tra Plauto e Terenzio [versione guidata] 87. Un momento molto difficile 88. Uno stratagemma di Annibale 89. Pitagora 90. Come costruire l’accampamento Res Romanae L’accampamento 91. Progetti di Cesare 92. La morte di Asdrubale 93. Consigli per vivere bene la propria vecchiaia 94. Frequentare i buoni giova ai buoni 95. Doveri dei giovani e doveri dei vecchi Sintassi del periodo 1. Introduzione • La coordinazione • La subordinazione • I tempi nelle subordinate: la consecutio temporum • I modi nelle proposizioni subordinate: l’attrazione modale • I principali elementi subordinanti 2. Le completive introdotte da quod 96. Pacuvio, il più grande tragediografo latino [versione guidata] 97. Una gioia inattesa può uccidere 98. Preparativi per lo sbarco in Britannia Res Romanae La flotta 99. Gravi errori di valutazione 100. Le conseguenze della dittatura di Silla 101. Un’indagine sui Cristiani 102. L’amicizia: un vincolo più forte della parentela 103. Accontentiamoci di quanto gli dei ci hanno dato 104. All’amico Tacito 3. La proposizione interrogativa • L’interrogativa diretta • L’interrogativa indiretta • La proposizione dubitativa 105. A Roma la tragedia è scomparsa troppo presto [versione guidata] 106. Doti oratorie di Catone 107. La prosopopea di Appio Claudio Res Romanae La parentela 108. Un’accusa senza prove 109. I nobili si fanno giustizia da soli 110. L’infanzia di Roma 111. Bisogna fermare la congiura di Catilina 112. Se non sai cosa rispondere non farti interrogare! 113. Se non cambia la luna non si vince 114. Il supplizio di un cittadino romano Res Romanae La cittadinanza 115. Un ateo incorreggibile 116. La colonizzazione della Corsica 117. L’amicizia non nasce dall’utilità 118. L’arrivo dei Galli interrompe l’affermarsi della repubblica romana 119. Non desiderare è come avere 4. Le altre completive al congiuntivo • Completive dichiarative introdotte da ut / ut non • Completive volitive introdotte da ut / ne • I verba timendi • Completive introdotte da quin • Completive rette da verba impediendi o recusandi 120. Catone si oppone senza successo alla diffusione della cultura greca [versione guidata] 121. Il sacrificio di Regolo 122. Cesare perdona un ubriacone 123. Una resa senza condizioni 124. Come fu smascherato Lisandro 125. Il trionfale ritorno di Alcibiade 126. Come Vespasiano divenne imperatore 127. Il giuramento di Annibale 128. La superstizione ferma Alessandro alle porte dell’Egitto 129. Milziade assedia l’isola di Paro 130. Precauzioni di un ammiraglio sconfitto 131. Alessandro ferito 132. Provvedimenti contro una religio externa Res Romanae Stato e religione a Roma 133. Un oste assassino 134. La società perfetta 135. I nostri antenati sono stati migliori di noi 136. Inizia la terza guerra punica 5. Le subordinate aggettive o relative • Classificazione delle relative • Le relative improprie • Le relative incidentali • La prolessi del relativo • Le relative apparenti e il nesso relativo 137. Grazie a Catone il latino divenne la lingua comune dell’Italia [versione guidata] 138. L’oro, un dono bello in apparenza 139. Centurioni e decurioni Res Romanae La legione 140. Come nacque il cognomen di Valerio Corvino Res Romanae Il nome 141. Ad un vero amico in un momento di sconforto 142. Marco Aurelio, l’imperatore filosofo 143. Solo il sapiente è libero 144. La distruzione di Cartagine 145. Le promesse ingiuste non si devono mantenere 146. Il canto del cigno 147. La calamitas è una prova di virtus 6. Cum e il congiuntivo • Traduzione in forma implicita • Traduzione in forma esplicita • La congiunzione coordinante cum e la preposizione cum 148. Catone fu anche grande oratore [versione guidata] 149. Un tiranno sospettoso 150. Una forte emozione può essere salutare 151. Vecchiaia e morte del liberatore della Sicilia 152. Facete dicta 153. I poeti, come i frutti, migliorano maturando 154. Il valore del giuramento nei tempi antichi 155. In Italia comandano i Romani 7. Le temporali • Il cum temporale • Altri modi per esprimere le temporali 156. Lucilio [versione guidata] 157. Scipione è ospitato da Massinissa 158. Licurgo, il vero fondatore di Sparta 159. Una lettera segreta 160. Due divinità amiche dei Romani 161. Finti disertori 162. Un generale fugge per non pagare i soldati 163. Il ritorno dall’esilio Res Romanae L’esilio 164. Cicerone si è ritirato dalla politica 165. Il parere di Erennio Ponzio 166. Inizia la battaglia del Trasimeno 8. Le causali • Congiunzioni che introducono le causali • Altri modi per esprimere le causali 167. Un poeta suicida [versione guidata] 168. La nascita del nome uomo 169. La morte di Virginia 170. Filippo di Macedonia, un re amante della cultura 171. La morte di un padrone crudele Res Romanae I servi 172. Le donne degli assediati non vogliono essere abbandonate 173. Migrazione degli Elvezi 174. La nascita del culto della Pudicitia Plebeia 9. Le finali • Altri modi per esprimere le finali 175. Un uomo politico poco affidabile [versione guidata] 176. Nasce la repubblica romana 177. La sfida di Marsia ad Apollo 178. Astuzia di Ificrate 179. Non a tutti si può concedere il trionfo Res Romanae Il trionfo 180. Un soldato soprannominato Achille 181. A mali estremi… 182. Un periodo di gravi disordini 183. Un esercito attraversa due volte l’Italia 184. Amici veri e fasulli 10. Le consecutive • Relative improprie con valore consecutivo • Cum e congiuntivo con valore consecutivo 185. Un poeta sfortunato in amore [versione guidata].............................. Pag. 243 186. Un generale sceglie il posto più favorevole per combattere 187. I maestri costano cari 188. Tito, delizia del genere umano 189. Molti Greci sono venuti nel Lazio 190. Sobrietà degli uomini del passato 191. Elogio di Alessandro Magno 192. Scipione e Mummio 193. Le cause dell’esilio di Scipione 194. Il bagno Res Romanae Balnea 195. Un invito a scrivere opere di storia 11. Le concessive e le avversative • Le concessive • Le avversative 196. Cesare fu il più grande storico della sua epoca [versione guidata] 197. Focione 198. Uno stratagemma per provocare la guerra 199. Morte di Attico 200. Ritratto di un filosofo Res Romanae Che barba! 201. Giugurta cerca di comprare il Senato romano 202. Idee di Socrate sull’immortalità dell’anima 203. Risparmiare i vinti e colpire gli ostinati 204. Imprese militari e benemerenze civili 205. L’anima è immortale 206. Tiberio si ritira a Capri 207. Gente di carattere 12. Le proposizioni limitative ed eccettuative • La proposizione limitativa • La proposizione eccettuativa 208. La formazione culturale di Cicerone [versione guidata] 209. Il primo della classe 210. A colpi di armi da fuoco Res Romanae L’assedio 211. I Romani non esitano a morire per la libertà 212. Una grande battaglia (forse) mai combattuta 213. L’amore per la cultura nasce da una frattura 214. Alcuni vantaggi della vecchiaia 13. Le comparative • Comparative reali • Proposizioni comparative ipotetiche • Proposizioni comparative incidentali • Altri modi per esprimere le proposizioni comparative 215. Cicerone e Demostene [versione guidata] 216. La fine di Numanzia 217. Le incombenze di un patronus Res Romanae Patroni e clientes 218. Quando la scuola non funziona 219. La risposta di un oracolo 220. Marcello a Siracusa 221. Discorso di Scipione ai soldati 222. Un benefattore 223. Il bene comune è il primo dovere dell’uomo politico 224. Il magistrato muto e la legge parlante 225. L’otium di Scipione e quello di Cicerone 226. Ognuno ragioni con la propria testa 14. Il periodo ipotetico e le proposizioni condizionali • Periodo ipotetico indipendente • Periodo ipotetico con l’apodosi all’infinito • Periodo ipotetico con l’apodosi al congiuntivo • Le proposizioni condizionali 227. Le orazioni di Cicerone nell’anno del consolato [versione guidata] 228. Il giudizio di Paride 229. Filippo e Democare 230. La coerenza di Curio Dentato 231. Il Senato, non gli imperatori, ha reso grande Roma 232. Una grave sconfitta di Aderbale Res Romanae Gli abiti dei Romani 233. L’ultima battaglia di Cicerone 234. Consigli di Fabio Massimo 235. Nessuno è senza colpa 236. Commercio e agricoltura Res Romanae Commercio all’ingrosso e al minuto 237. Elogio dell’amicizia 238. Chi sa di essere odiato deve andarsene 239. Un uomo si perdona, una donna no 240. Non sempre nei vecchi la memoria diminuisce 241. L’immortalità dell’anima 242. Non sempre è facile scegliere 243. La forza d’animo è un bene prezioso 244. La storia di Roma è paragonata alla vita di un uomo Particolarità lessicali, semantiche e stilistiche • Traduzione dei sostantivi • Traduzione degli aggettivi • Traduzione dei pronomi • Traduzione degli avverbi • Traduzione delle endiadi • Traduzione delle litoti • Traduzione del discorso indiretto Gli autori Cornelio Nepote • Lingua e stile 245. Notizie sulla vita e l’opera di Nepote [versione guidata] 246. Il re persiano riceve un’inaspettata lettera 247. Epaminonda dimostra la sua onestà 248. Eventi successivi alla morte di Alessandro il Macedone 249. Ascesa di Dione e timori di Dionisio 250. Annibale muore 251. Prudenza politica di T. Pomponio Attico 252. Anche nella vita privata Attico dimostra grandezza Res Romanae Scrittura, libri, editori Cesare • Lingua e stile 253. Contenuto e stile dei Commentarii di Cesare [versione guidata] 254. La migrazione degli Elvezi guidati da Orgetorige 255. Cesare si scontra con gli Elvezi presso l’Arari 256. La fortezza di Novioduno si arrende a Cesare 257. Sagacia di Titurio Sabino 258. La popolazione degli Svevi (I) 259. La popolazione degli Svevi (II) 260. Un esempio di eroe 261. Sleale attacco dei Germani 262. La Britannia 263. Gara tra due valorosi centurioni 264. Galli e Germani al tempo di Cesare 265. Un grande nemico 266. La fine della guerra gallica 267. Pompeo all’inizio della guerra civile 268. Cesare denuncia l’attacco di Pompeo alla libertà 269. Un assedio fruttuoso 270. I Marsigliesi implorano per ottenere una tregua 271. Errore di valutazione dei Pompeiani 272. Uccisione di Pompeo 273. Cesare occupa l’isola di Faro Cicerone • Lingua e stile 274. L’epistolario di Cicerone [versione guidata] 275. Cicerone ragguaglia l’amico Attico Res Romanae La villa urbana 276. Riflessioni sulla candidatura come console 277. Bruto è informato su Clodio 278. Preoccupazioni di un padre di famiglia 279. Speciali cure riservate a Tirone 280. Un gravissimo lutto 281. Il più grande oratore di Roma [versione guidata] 282. Passione difensiva 283. Le colpe di Verre in Sicilia 284. Il ruolo della città di Siracusa 285. Lo scellerato Verre viola i diritti della cittadinanza romana 286. O tempora, o mores! Res Romanae Le parti dell’orazione 287. I seguaci di Catilina 288. Due soluzioni possibili 289. Difesa di Celio 290. Una situazione insopportabile 291. La giovane età merita indulgenza 292. I consoli hanno bisogno del riconoscimento del Senato 293. Cesare smaccatamente elogiato 294. La morte è preferibile alla schiavitù 295. Le prime opere retoriche di Cicerone [versione guidata] 296. L’eloquenza è generata dallo sviluppo civile 297. Caratteristiche dell’oratore Res Romanae La retorica nel mondo antico 298. L’umiliazione di un saccente 299. La cultura dell’oratore 300. La filosofia di Cicerone [versione guidata] 301. La politica è filosofia pratica 302. Un incontro tra amici 303. I tre tipi di Stato Res Romanae Res publica 304. I due Scipioni: l’Africano appare in sogno all’Emiliano 305. La falsità di alcuni valori 306. Cicerone si dedica alla filosofia 307. La pratica della divinazione 308. Elogio di Quinto Massimo 309. Un padre morente 310. Considerazioni sull’amicizia 311. La speculazione filosofica deve giovare alla vita politica Res Romanae I partiti politici 312. Roma ha abbandonato la via della giustizia 313. Il senso del dovere deve prevalere sull’utile Sallustio • Lingua e stile 314. Sallustio, il Tucidide latino [versione guidata] 315. L’ingegno prevale sulla forza 316. Grandezza in pace e in guerra 317. Gioventù gloriosa 318. L’avidità ha generato la decadenza romana 319. Un ambizioso piano 320. Le parole commosse di un luogotenente 321. Morte di Catilina 322. L’agire umano 323. Ritratto di Giugurta 324. Mario si candida al consolato Res Romanae Novitas e prisci mores 325. La sconfitta di Giugurta 326. Mario è aiutato dalla buona sorte 327. Giugurta è catturato Tito Livio • Lingua e stile 328. La grandezza dell’opera di Livio [versione guidata] 329. Enea incontra Latino 330. La triste storia di Tarpea 331. L’elezione di Cincinnato 332. L’assedio di Veio Res Romanae L’evocatio 333. L’umiliazione del giogo 334. Annibale 335. Scipione incoraggia i propri soldati 336. Annibale arringa i soldati prima della battaglia 337. Morte di L. Emilio a Canne 338. L’assedio di Roma 339. Sofonisba e Massinissa 340. Un nemico acquisito 341. Un errore fatale 342. Perseo si arrende ai Romani Valerio Massimo • Lingua e stile 343. Valerio Massimo non può essere considerato uno storico [versione guidata] 344. Dionisio e la religione 345. Donne a tavola Res Romanae Tutti a tavola! 346. Riservatezza senatoria 347. I fatti superano gli oracoli 348. L’odioso Sestilio 349. Gravità di parole e fatti Velleio Patercolo • Lingua e stile 350. Un storico poco imparziale [versione guidata] 351. Un uomo sfortunato 352. Un uomo fortunato Res Romanae I funerali 353. Trionfo di Metello 354. Pericolosità di Marobòduo 355. Umanità di Tiberio Curzio Rufo • Lingua e stile 356. Una storia romanzata [versione guidata] 357. Guarigione di Alessandro 358. La vittoria sui Persiani 359. L’oasi di Ammone Res Romanae Gli oracoli 360. Babilonia e i suoi lussureggianti giardini 361. Incontro con Alessandro e la regina delle Amazzoni 362. L’India 363. Discorso di Alessandro 364. Un triplo saccheggio 365. Il pianto dei Persiani Seneca • Lingua e stile 366. Notizie sull’Apokolokyntosis [versione guidata] 367. L’imperatore Claudio raggiunge il cielo 368. La divinizzazione di Claudio è impedita da Augusto Res Romanae L’apoteosi 369. La filosofia di Cicerone e quella di Seneca [versione guidata] 370. La felicità è nelle nostre mani 371. L’uomo non deve desiderare più del necessario 372. Non è poco il tempo che abbiamo, è molto quello che sprechiamo 373. Elogio della vita contemplativa 374. Aliter loqueris, aliter vivis 375. Il sapiente e la ricchezza 376. L’ira non è altro che follia 377. La virtù si riscontra anche negli schiavi 378. Caducità dell’esistenza 379. L’educazione del corpo 380. Motivi di consolazione 381. Come trattare gli schiavi Res Romanae L’emancipazione degli schiavi 382. Come allungare la vecchiaia 383. La solitudine è una forma di ostentazione 384. In ciò che si dice conta la sostanza più della forma 385. La Natura rende grande la gloria 386. Perché gli dei perseguitano i buoni? 387. L’ingiuria non offende il saggio 388. Un nome per i difetti 389. Le due repubbliche 390. Il terremoto Petronio • Lingua e stile 391. Alcune questioni riguardanti il Satyricon [versione guidata] 392. Le preoccupazioni di Quartilla 393. L’atrio di Trimalcione 394. Che la cena abbia inizio! Res Romanae Cosa mangiavano? 395. La fortuna di un uomo 396. Un inventore sfortunato 397. Realtà o fantasia? 398. La casa di un riccone Res Romanae La domus 399. Una vendetta fallita 400. Nostalgia del passato 401. Ad Efeso un’inconsolabile matrona trova infine conforto 402. Un potere finito in mare Quintiliano • Lingua e stile 403. L’opera di Quintiliano [versione guidata] 404. I modi di trasmettere i primi elementi del sapere ai bambini 405. L’ottimo insegnante 406. Gli alunni diligenti 407. De virtute elocutionis 408. Il giusto stile 409. Euripide, il primo tra i grandi tragediografi greci Res Romanae Il teatro 410. Cicerone è il modello da seguire 411. Seneca, un valente scrittore ma non adatto ai giovani Plinio il Giovane • Lingua e stile 412. Plinio [versione guidata] 413. La morte di un carissimo amico 414. Un aiuto importante 415. La figura di Silio Italico 416. Votazioni segrete in Senato 417. Dolore per la morte di Caio Fannio 418. Valutazioni positive sul teatro di Virginio Romano 419. Parole tenere alla moglie 420. Severità verso noi stessi, indulgenza verso gli altri 421. Sulla possibilità di costruzione di un acquedotto 422. La risposta dell’imperatore Res Romanae Acqua e fuoco 423. Un incipit solenne 424. Un potere assunto con naturalezza Tacito • Lingua e stile 425. Il più grande storico dell’età imperiale [versione guidata] 426. Confronto tra poesia e oratoria 427. Come educare un uomo libero 428. La Germania 429. Caratteristiche dei Germani 430. Diritto di famiglia presso i Germani 431. La guerra tra Roma e i Germani 432. La tirannide soffoca la libertà 433. Anche sotto pessimi principi vivono grandi uomini 434. Agricola, il bilancio di una vita 435. Contro l’avarizia 436. Morte di Vitellio 437. Gli Ebrei 438. Sine ira et studio 439. I pastori salvano Zenobia 440. Uccisione di Agrippina 441. Una straordinaria reggia per Nerone Res Romanae La domus aurea 442. Il suicidio imposto a Seneca 443. La morte del poeta Anneo Lucano 444. Morte di Petronio Svetonio • Lingua e stile 445. Il De vita Caesarum [versione guidata] 446. Cesare al Rubicone 447. Augusto 448. Scarsa indole paterna in Tiberio 449. Aspetto e salute di Caligola 450. Nefasti presagi 451. Vespasiano e la sua riforma del fisco Res Romanae Le tasse 452. Amicizia tra Tito e Britannico Apuleio • Lingua e stile 453. Apuleio, un poligrafo [versione guidata] 454. La povertà ha i suoi vantaggi 455. Il canto melodioso del filosofo 456. Un meraviglioso atrio 457. Le insidie della seduzione 458. La metamorfosi da uomo in asino Res Romanae La magia 459. Morte di Trasileone 460. La scoperta di Psiche 461. Un terribile mistero 462. Lucio al servizio di un ortolano 463. I giudici sono corrotti! 464. Lucio supplica la dea Iside Aulo Gellio • Lingua e stile 465. Una miniera di notizie [versione guidata] 466. Arguzia di Quinto Ortensio 467. Opinioni di Sallustio 468. Scipione l’Africano risponde con sdegno 469. Annibale si prende gioco del re di Siria 470. Un grande attore Res Romanae In scena! 471. I tre stili letterari 472. Importanza della filosofia 473. Sagace risposta di Cicerone 474. Pacuvio e Accio 475. Strani modi di comunicare Scriptores Historiae Augustae • L’Historia Augusta 476. Una fonte poco affidabile ma unica [versione guidata] 477. Settimio Severo 478. Adriano il mecenate Res Romanae Le recitationes 479. Una sorprendente elezione 480. Nepotismo di Marco Aurelio 481. Pertinace 482. Come tenere la disciplina 483. Importanti affermazioni 484. Ritratto di Commodo 485. Lettera di Aureliano al Senato 486. Avidio Cassio Ammiano Marcellino • Lingua e stile 487. L’ultimo grande storico di Roma [versione guidata] 488. Usi indecenti della plebe romana Res Romanae Un popolo di tifosi 489. Lesa maestà 490. Le Alpi Pennine 491. Un’esecuzione implacabile 492. Costumi dei Galli 493. I barbari attaccano 494. Una prova di pazienza 495. Gli Unni Scrittori cristiani 496. Christianae sapentiae scriptores ex Africa orti [versione guidata] • Minucio Felice (I-II sec.) 497. Una profonda amicizia 498. La superstizione 499. Il caso ordina il mondo 500. L’evidente presenza di Dio • Tertulliano (150 ca-225 ca) 501. Traiano e i Cristiani 502. Ciò che gli Ebrei non hanno compreso 503. La vera immagine cristiana 504. Il male esisteva prima di Cristo 505. Il giudizio universale • Arnobio (III-IV secolo) 506. Dio perdoni i nemici dei Cristiani 507. Il paganesimo è assurdo • Lattanzio (260?-325?) 508. Causa della persecuzione di Diocleziano 509. Inizio di una persecuzione 510. Tre dottori della Chiesa [versione guidata] • Girolamo (347-419) 511. Gli Unni all’attacco 512. Gli alberi che producono cattivi frutti vanno estirpati 513. Ad Agostino 514. Il saccheggio di Roma • Ambrogio (340 ca-397) 515. Il mare è come la Chiesa 516. Un fratello 517. La profondità dello sguardo divino • Agostino (354-430) 518. Un libro può cambiare la vita Res Romanae Come leggevano gli antichi? 519. Una comune fallita 520. Un’inattesa conversione 521. La morte di S. Monica 522. Il tempo 523. Le chiese accolgono anche i pagani 524. Chiese cristiane e templi pagani Il latino nella cultura europea • Paolo Diacono (720-799) 525. La colonna di Autari 526. Descrizione di un diluvio • Andrea Cappellano (1150-1220) 527. Che cos’è l’amore 528. La rottura del vincolo amoroso • Tommaso d’Aquino (1226-1274) 529. Dio ha dato all’uomo il libero arbitrio 530. I beni esteriori • Dante Alighieri (1265-1321) 531. Il volgare illustre 532. La teoria dei due soli • Francesco Petrarca (1304-1374) 533. Roma 534. Lettera a Cicerone • Poggio Bracciolini (1380-1459) 535. Un pretore 536. Risposta elegante di Dante Alighieri • Lorenzo Valla (1405-1457) 537. I Romani hanno diffuso la loro lingua • Erasmo da Rotterdam (1466-1536) 538. La follia 539. Un buon metodo di studio 540. Lettera a Lutero 541. Preoccupazioni di Erasmo • Martin Lutero (1483-1546) 542. Lettera ad Erasmo (I) 543. Lettera ad Erasmo (II) • Niccolò Copernico (1473-1543) 544. Intuizioni sul movimento delle sfere celesti 545. La Terra si muove • René Descartes (1596-1650) 546. Meditazione sull’esistenza 547. Cogito, ergo sum • Galileo Galilei (1564-1642) 548. Considerazioni preliminari 549. Le montagne sulla Luna • Francis Bacon (1561-1626) 550. L’invidia 551. L’arte del comando 552. Cassandra • Thomas Hobbes (1588-1679) 553. Che cos’è il Leviatano 554. L’origine dell’aggressività umana 555. Diritto naturale e legge naturale • Baruch Spinoza (1632-1677) 556. Il contratto sociale 557. La libertà di pensiero non si può reprimere • Isaac Newton (1642-1727) 558. Terza regola di filosofia naturale 559. Considerazioni sui moti celesti • Immanuel Kant (1724-1804) 560. Fenomeno e noumeno 561. Il tempo è intuizione pura 562. Lo spazio è soggettivo e ideale • Karl Marx (1818-1883) 563. Il principato di Augusto • Papa Giovanni XXIII (1881-1963) 564. Tre caratteristiche della nostra età • Papa Giovanni Paolo II (1920-2005) 565. Il rapporto tra ragione e fede • Papa Benedetto XVI (1927-vivente) 566. Le dimissioni di un Papa Glossario dei termini retorici e stilistici
Scuola Scuola secondaria di secondo grado (Scuola superiore)
Questo libro è anche in: